Frasi su vantaggio
pagina 3

Stefan Edberg photo
Wallace Stevens photo

“L'ignoranza di una persona è il principale vantaggio di un'altra.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Boris Becker photo

“Mi sento molto lusingato quando entro in una stanza e tutti si voltano per guardarmi. Il mio nome oggi è conosciuto in tutto il mondo e io vorrei trarne vantaggio.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Becker torna con l' ex moglie: «Voglio risposare Barbara» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/24/Becker_torna_con_moglie_Voglio_co_0_0111245588.shtml, Corriere della Sera, 24 novembre 2001.

Fëdor Dostoevskij photo
Sydney Pollack photo
Wilhelm Steinitz photo

“Lascerei un pedone di vantaggio anche a Dio.”

Wilhelm Steinitz (1836–1900) scacchista austriaco

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.

Antonio Ghislanzoni photo
Bruno Longhi photo

“Attenzione c'è un po' di imprecisione, Ravanelli, Ravanelli, attenzione attenzione gooooooooool! Sfruttando un errore di Frank de Boer, Ravanelli porta in vantaggio la Juventus quando siamo al dodicesimo minuto! Gol di Fabrizio Ravanelli! Juventus 1, Ajax 0!”

Bruno Longhi (1947) giornalista e musicista italiano

Origine: Dalla telecronaca di Ajax-Juventus, 22 maggio 1996 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x19r50b_ajax-juventus-1-1-2-4-d-c-r-champions-league-1995-1996_sport).

Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Pablo d'Ors photo
Pablo d'Ors photo

“Adam Smith esalta continuamente i vantaggi che un paese ritrae da un ampio reddito lordo, piuttosto che da un ampio reddito netto.”

Claudio Napoleoni (1924–1988) economista e politico italiano

Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 29

Claudio Lotito photo
Fabrizio De André photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Vandana Shiva photo
Francesco Saverio Nitti photo
Emilio Bossi photo
Carlo Luigi Morichini photo
Francesca Schiavone photo
Aurelio de' Giorgi Bertola photo

“Chi la tua vana ambizion fomenta, | spesso a tuo danno i suoi vantaggi tenta.”

Aurelio de' Giorgi Bertola (1753–1798) poeta e scrittore italiano

da La volpe e il cervo, in Poesie

Bernardo di Chiaravalle photo
Georg Kerschensteiner photo
Enzo Biagi photo

“R: Certo che si e avrei anche il vantaggio che nessuno potrebbe accusarmi di conflitto d'interessi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Oscar Pistorius photo
Sun Tzu photo
Silvio Berlusconi photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi elegge l'armi vuol combattere con vantaggio.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Gianluigi Buffon photo
Massimo Moratti photo

“[Sul gol del vantaggio irregolare messo a segno dalla Juventus dopo 18 secondi in Juventus-Inter 1-3 del 3 novembre 2012] Quell'inizio di partita combacia in maniera perfetta con la storia delle due società, potrei definirlo lo specchio o il riassunto esatto dei due club…”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Inter, Moratti gode: "L'inizio di partita combacia con la storia dei due club" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=396780, Tuttomercatoweb.com, 4 novembre 2012.

Lucio Sergio Catilina photo
Lucio Sergio Catilina photo
Indro Montanelli photo

“Infine, c'è quello che io considero il vero, grande vantaggio dell'euro: una volta dentro, non potremo tornare all'allegra finanza pubblica d'un tempo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

20 febbraio 1998 https://web.archive.org/web/20151203232056/http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/20/Che_cosa_succedera_quando_avremo_co_0_9802206445.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“[Gol di Nani] Nani, in area, NANIIIIII!!! [boato] Trova il varco giusto, batte di sinistro Joe Hart e porta in vantaggio il Manchester United!!!”

Massimo Marianella (1966) giornalista italiano

Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)

Gianni Petrucci photo
Erri De Luca photo

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite

Girolamo Sirchia photo

“Se è vero che il trapianto da vivente consente ai chirurghi e agli ospedali di non lavorare in urgenza (e quindi di lavorare meglio e a minor costo), è anche vero che è facilissimo che il trapianto da cadavere paghi le spese di questi vantaggi e venga trascurato. Ciò sarebbe deleterio per quei pazienti che aspettano ad esempio un cuore, che ovviamente può essere ottenuto solo da un cadavere.”

Girolamo Sirchia (1933) medico e politico italiano

Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.

Corrado Augias photo
Corrado Augias photo
Martha Nussbaum photo

“Campagna elettorale, una partita chiusa.
– Il premier parte con 6 reti di vantaggio.”

Ellekappa (1955) fumettista e disegnatrice italiana

da Corriere della Sera magazine

Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Enrico Conci photo
Tito Quinzio Flaminino photo

“Contro individui concordi, anche la potenza dei re s'infrange: ma la discordia e la sedizione offrono infiniti vantaggi agli avversari.”

Tito Quinzio Flaminino (-229–-174 a.C.) condottiero e politico romano

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite

Fedro photo

“La temerità per pochi risulta un vantaggio, per molti un male.”

Fedro libro Fabulae

4. L'orzo dell'asino e del porcello
Favole, Libro V

Gianni Clerici photo

“Vederli fianco a fianco, il Divino [Roger Federer] e Tipsarevic, sul campo, mi spinge a domandarmi come sia possibile che un tennista elegante, creativo, insomma un grande artista quale il mio svizzero, sia del tutto disinteressato alla lettura, a partire, come ho scritto ieri, dalle sue stesse biografie. È tuttavia da poco iniziato il cosiddetto match, che i miei dubbi intorno alla cultura di Roger svaniscono, mentre mi dico che, probabilmente, Nijinsky e Nureyev non erano pronti ad affrontare l'esame di maturità, ma nemmeno minimamente interessati a farlo. Forse si sarebbero astenuti dall'indossare una maglietta viola, sfuggita da qualsiasi attore sul palcoscenico, ma anche di questo il Divino non è a conoscenza, soltanto intento ai suoi gesti sublimi, che arrivano addirittura a conquistare l'ammirazione dello sportivissimo e malandato avversario. Un mio vicino, uno scriba inglese che sta componendo un epicedio sulla scomparsa del rovescio a una mano, mi fa notare i vantaggi di quell'arma nella panoplia guerresca di Roger. Non solo lo taglia spessissimo, facendo scivolare la palla sul rugoso tappeto quasi fosse l'erba di Wimbledon; ma se ne serve per mortiferi dropshot, alternandoli poi con violenti passanti liftati, che lasciano ancor più scorato dei microbi il povero Tip.”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Giano Accame photo
Álvaro Recoba photo
Giustino Fortunato photo
Yukio Mishima photo
Edgar Allan Poe photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Noam Chomsky photo
Moni Ovadia photo
Ambrose Bierce photo

“Elogio (s. m.). Apprezzamento riservato a chi gode i vantaggi di essere ricco e potente, o il privilegio di essere morto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

Michael Crichton photo
Harriet Beecher Stowe photo
Salvatore Morelli photo
Aldous Huxley photo
Sidney Sonnino photo
Edward Carpenter photo

“Mantenere un uomo, schiavo o persona di servizio che sia, è esclusivamente per il proprio vantaggio, mantenere un animale che potresti mangiare è una menzogna; non puoi guardare quell'animale in faccia.”

Edward Carpenter (1844–1929) scrittore e poeta inglese

Origine: Citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, pp. 35-36. ISBN 978-88-6944-141-7

“Restare seduto e percorrere la regione del mondo spirituale; ho esperimentato questo vantaggio con i libri. Ubriacarsi con un solo bicchiere di vino; ho provato questo piacere bevendo il liquore delle dottrine esoteriche.”

Kamal al-din Esfahani poeta persiano

Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Clay Shirky photo

“Le biblioteche pubbliche, le scuole, i musei e tutte quelle cose che ci piacciono tanto e che oggi associamo alla rivoluzione industriale, sono nate in un momento preciso: quando le persone si sono riprese dalla sbronza collettiva e hanno capito che il fatto di essere in tanti non rappresentava un problema, ma un vantaggio. Hanno cominciato a vederlo come un enorme surplus civico, qualcosa che potevano pianificare.”

Clay Shirky (1964) scrittore statunitense

Origine: Da Milioni di cervelli all'opera http://www.internazionale.it/milioni-di-cervelli-all’opera/ ( Gin, Television, and Social Surplus http://www.shirky.com/herecomeseverybody/2008/04/looking-for-the-mouse.html), Internazionale, 3 luglio 2008.

Ambrose Bierce photo

“Piacere (s. m.). Emozione generata da un vantaggio personale o da uno svantaggio altrui.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

Ernst Jünger photo
Massimo Bontempelli photo
Thornton Wilder photo

“Uno dei vantaggi del servizio militare, è che ti mette in contatto quotidiano con persone al di fuori del campo letterario, coloro che hanno letto solo un libro nella vita, L'isola del tesoro, e l'hanno dimenticato.”

Thornton Wilder (1897–1975) scrittore statunitense

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974