I pesci non chiudono gli occhi
Variante: Il volersi bene si costruisce. Ma l’amore quello vero, no. L’amore lo senti immediato, non ha tempo. É dire “ti sento”. Un contatto di pelle, un abbraccio, un bacio. Mantenersi, il mio verbo preferito, tenersi per mano. Ti può bastare per la vita intera, un attimo, un incontro. Rinunciarvi è folle, sempre e comunque.
Sciogliere le vele
“Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all'infinito.”
Maria donna dei nostri giorni
“Scrivevo silenzi, notti, segnavo l'inesprimibile. Fissavo vertigini.”
da Alchimia del Verbo, 1972
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
“La morale è la debolezza del cervello.”
da Alchimia del Verbo, 1972
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
“Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.”
da Il dispetto amoroso
Cori da «La Rocca»
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
“Sono affetto dal Dubbio Positivo. Ho sostituito il verbo "credere" con il verbo "sperare."”
I pensieri di Bellavista
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20
“Gli allenatori si credono depositari del verbo, ma ormai giocano tutti con una punta.”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”
Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.
“È tutto passato. Oggi so salutare la bellezza.”
da Alchimia del Verbo, 1995
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Mercoledì delle Ceneri
Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.
Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni
Vuoto d'amore
Variante: Se il verbo è delicato, dolcemente | chino alla fede bevi di quell'acqua | che satura il tuo indocile dolore; (Allegramente dentro la funesta)
Origine: https://www.primacheilpeggioaccada.it/
Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.
“In spagnolo, "añoranza" viene dal verbo "añorar”
"provare nostalgia"), che viene dal catalano "enyorar", a sua volta derivato dal latino "ignorare". Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.
“In principio era il Verbo – e alla fine le chiacchiere.”
Pensieri spettinati
Origine: Da No More Secondhand God, 1963.
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
“Viver d'Amore è custodire Te, | Verbo Increato, Parola del mio Dio!”
da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Non si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando.”
da Il fondo dell'anima
dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2005, p. 22.
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
p. 15
1441, p. 442
Principi di Pastorale
Il Verbo abbreviato
Origine: Citato in Erich Auerbach, Mimesis, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1956, p. 166.
Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768
Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione
cap. I, p. 19
Doppio ritratto
p. 136
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
Volete andarvene anche voi?
“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”
Contro le eresie
“Che verbo è "non sarebbe dovuto nascere"? Preservativo imperfetto.”
n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista
dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112
“Io non sono che un frutto acerbo | l'anima ombrosa del mio verbo.”
da L'anima ombrosa del mio verbo
Rossocuore