
da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
e questo non avremmo voluto saperlo
Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
da una conferenza stampa, 4 maggio 2010; citato in Adnkronos http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Appalti-Scajola-se-mia-casa-pagata-da-altri-annullero-contratto_340776330.html
Origine: Citato in Dina D'Isa, Tim Burton: "Il mio musical è un omaggio al genio di Fellini" http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2012/12/15/tim-burton-il-mio-musical-e-un-omaggio-al-genio-di-fellini-1.281699, Il Tempo.it, 24 gennaio 2008.
Origine: Durante un'intervista al programma televisivo Che tempo che fa. Video http://www.youtube.com/watch?v=axUOM-oLLhY disponibile su YouTube.com.
Origine: La sensibilità individualista, p. 9
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 34
“L'uomo non è vivo – dicono. Ha voluto scendere nella tomba prima del suo tempo.”
Origine: La fontana, p. 290
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Origine: Da Gesù Bambino; citato in Aa.Vv., Incontri e scontri col Cristo, a cura di Domenico Porzio, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 189.
La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.
Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare
Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231
“Vivo in quella solitudine che è dolorosa in gioventù, ma deliziosa negli anni della maturità.”
Origine: Out of My Later Years, p. 11
Sonetto VI, pp. 39-40
Rime
Origine: Fa seccare. Nota a p. 118 di Diego Sandoval di Castro, Rime.
da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
Predatory Dinosaurs of the World
dall'intervista Il questionario di Io donna, Io donna, Corriere della sera, 24 ottobre 2009
“[…] ciò che è eccellente ha tempo, resta ognora vivo in sé, e il suo momento è sempre.”
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 377
L'ignoto che appare
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Fred e George a Harry dopo che ha fatto una sfuriata a Ron e Hermione
Harry Potter e l'ordine della fenice
Origine: Santo impostore, p. 149
“Alcool: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto.”
Luminal
da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it
citato in Televisionando. it http://www.televisionando.it/articolo/kal-penn-parla-della-sua-esperienza-in-house-md/3415/
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 123
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Origine: Da Memoria di Giordano Bruno, in Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno. http://www.ritirifilosofici.it/?p=1928, ritirifilosofici.it.
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da John Turturro a Roma con il fior Fiore della sua Passione http://www.movieplayer.it/articoli/07359/john-turturro-a-roma-con-il-fior-fiore-della-sua-passione/, movieplayer.it, 12 ottobre 2010.
Origine: Citato in Norman Solomon, Ebraismo, edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, traduzione di Luisa Balacco, Einaudi, Torino, 1999, p. 43. ISBN 88-06-14952-0
I Beati Paoli
dalla lettera a Nino Filiputti del 28 dicembre 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
“Tutto ciò che è creato dallo spirito è più vivo della materia.”
I, 1
Diari intimi, Razzi
Origine: Da un'intervista a Sky; citato in Dani Alves: «La Juve è una grande squadra, deve puntare al massimo» http://www.juventus.com/it/news/news/2016/intervista-dani-alves-3009.php, Juventus.com, 30 settembre 2016.
esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Il sogno di una ladra? Le scarpe di Paris Hilton http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2013/sofia-coppola-emma-watson-bling-ring-intervista-401507175790_2.shtml, iodonna.it, 24 giugno 2013.
Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=658674 Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.
Origine: Da Il cristianesimo sta per morire?; citato in Aa. Vv., Un invito alla teologia, Glossa, Milano, 1998, p. 37. ISBN 88-7105-092-4
Origine: Citato in Pontelandolfo, i briganti e l'unità d'Italia http://www.ilgiornale.it/news/pontelandolfo-i-briganti-e-l-unit-d-italia.html, il Giornale.it, 27 agosto 2015.
“Un tempo si guadagnava da vivere notando i dettagli. Ed era ancora vivo perché li notava.”
Una ragione per morire
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
“L'ermellino non va assolutamente imbalsamato vivo.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 32
Origine: Miti e mitologia, p. 50
da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21
a Joana Givanel)
Origine: In On he deixat les claus...; in Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 141.
“Du' minuti avanti di morì | Pare na bu…, ma era vivo!”
da La morte improvvisa
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2