Origine: Partigiani della montagna, p. 147
Frasi su volontà
pagina 7
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 11

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Origine: La conquista del sud, p. 124
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto

citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Tigrotto psicotico con istinto omicida

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Da Nuovi farmaci anti-rigetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/28/nuovi-farmaci-anti-rigetto.html, la Repubblica, 28 ottobre 1995.

“La libertà è il bene supremo solo per quelli che sono animati dalla volontà di essere eretici.”
Sillogismi dell'amarezza

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008

dall'intervento al convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006

“Chi fugge le volontà terrene mangia frutti celesti.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Il padrone dell'impossibile

da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, sess. 1913-17, vol XIV, p. 15454

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII

“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”
da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968

26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 208

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
“Voler perdonare per forza di volontà impedisce la nascita di un perdono integrale.”
Chiedere perdono

“Dio ci dà e Dio ci toglie, e l'uomo non può opporsi alla volontà della Provvidenza!”
Origine: La straniera, p. 63
da Istinti e istituzioni, p. 62

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.

“È decorazione l'arte, è volontà di esprimersi.”
Origine: Linguaggio http://it.youtube.com/watch?v=AkcqYUg19Yg&feature=related,

È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla

Ufficializzazione del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in Gian Piero Scevola, Sheva lascia il Milan «per studiare inglese», il Giornale, 27 maggio 2006

Origine: Dall'intervista di Andrea Monda, De André nel ricordo di Paolo Villaggio http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=94, RaiLibro, 3 luglio 2012.

“Quanto meno faremo la nostra volontà, tanto più faremo quella di Dio.”
Origine: Citato in Célia B. Cadorin, Essere per gli altri – Cronistoria di Madre Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù, Ed. Tipolitografia Bolognani. 1989.

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
da Una presenza che cambia, Rizzoli
Dal temperamento un metodo
Testamento
ibidem

citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012

Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 11

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

Origine: Benvenuto nell'Olimpo, Signor Hearst, p. 124
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090

Origine: Da la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/brunetta-reptv/brunetta-poliziotti/brunetta-poliziotti.html, 28 maggio 2009.

“Mai sottovalutare la volontà di un ragazzo con pochi soldi e molto tempo a disposizione.”
p. 76

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.
Come tu mi vuoi
Come tu mi vuoi
La vita quotidiana secondo San Benedetto