Frasi sui bambini
pagina 4
“Voi fate rap al cioccolato
Questo è il rap del bambino che non hanno coccolato”

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.

da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline

citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010

“Quando non si è più bambini si è già morti.”
citato in Renato Gorgoni, nota introduttiva a L. Frank Baum, Il mago di Oz, Rizzoli, 1978, p. 15
Citazioni di Constantin Brâncuşi

Bariona o il figlio del tuono


citato in Maria di Lorenzo, Nello spazio di un sorriso, in Madre di Dio, aprile 2003

Origine: Uomovivo, p. 161

Origine: Citato in Davide Uccella, Djokovic e Nadal in copertina, Nole nel cast di un film! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/01/629767-djokovic_nadal_copertina_nole_cast_film.shtml, Ubitennis.com, 1 dicembre 2011.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Je l'ai épousé en croyant qu'il avait forcément appris quelque chose de la vie. Erreur totale: il se marie et fait des enfants comme on boit un verre d'eau! [...] Claude est un homme à l'ego surdimensionné. Comme il veut toujours rester maître des situations, il se comporte comme un dictateur et tout le monde se met au garde à vous et lui donne raison. Moi, au contraire, je lui ai toujours dit la vérité.
Origine: Dall'intervista L'ex-femme de Claude Lelouch se livre dans Gala http://www.gala.fr/l_actu/on_ne_parle_que_de_ca/alessandra_martines_pourquoi_j_ai_divorce_186183, Gala.fr, agosto 2009.

Cioè, si sveglia ogni tre ore e piange.
Tuttobenigni 95/96

Origine: Da La mia voce ti accompagnerà, Astrolabio.

Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.

E io gli ho detto: «Ma cosa sei, un mago?»
Personaggi, Epifanio
da Storia di un eroe
La solitudine di Thomas Cave

i miei fiori e le freschezze, — nessuna di queste qualità è stata ancora perfezionata sulle tele di nessun pittore al mondo.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (marzo 1833), The Letters of John Constable, R.A. to C. R. Leslie, R.A. 1826-1837 (Constable & Co., 1931), p. 104.
Lo scrutatore d'anime

2011
Origine: Citato in Paolo Rossi, "Alle mie bambine insegnerò a perdere" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/11/news/federer-16088251/index.html?ref=search, la Repubblica, 11 maggio 2011.

da Ed il tempo crea eroi, n. 7
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...

“Il bambino, come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi.”
cap. XIII, p. 250
Da zero a tre anni

citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 118

“Quelli che pensano che Gesù bambino sia Babbo Natale da giovane.”
“Date ai vostri bambini l'infanzia più bella possibile, più favolosa possibile.”
Testamento

da Il tempo se ne va, n. 4
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori.

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
da Cannabis: uso e abuso
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

“È il programma col cuore di un bambino, è il Cammino di Gigi D'Agostino.”
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»
Origine: Cuore di pietra, p. 254

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21