
“La guerra e 'finita se lo vuoi.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pace, ostilità, combattimento, mondo.
“La guerra e 'finita se lo vuoi.”
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“Ognuno di noi è in guerra con qualcosa… A volte io sono in guerra col mio cuore.”
Everybody's at war with different things… I'm at war with my own heart sometimes.
Senza fonte
“Le guerre vanno e vengono, ma i miei soldati vivono in eterno.”
Wars come and go, but my soldiers stay eternal.
Senza fonte
da Dagli sbagli si impara, n. 19
Guerra e pace
Origine: Vasco Rossi, Alba chiara (1979): «Tu sola dentro la stanza | e tutto il mondo fuori.»
Vittorio Arrigoni: un vincitore.
Origine: Youtube, Video: "Vittorio Arrigoni, a winner" http://www.youtube.com/watch?v=cKSAC1XVj1Y, di Hussien Amody
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
Origine: Frase pronunciata il 21 giugno 1941, il giorno precedente l'attacco militare all'Unione Sovietica. Citato in John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio, p. 105
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
“Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.”
riferendosi agli accordi di Monaco di Baviera del 29-30 settembre 1938
citato in G. Sabbatucci e V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, 2006, p. 373
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
Aforismi e pensieri
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
“Guerra e pace dentro noi | dentro noi, non c'è buio senza luce.”
da Guerra e pace, n. 15
Guerra e pace
Origine: Da Nobel lectures, Peace 1971-1980, 11 dicembre 1979.
dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
“E adesso che volete pace noi scendiamo in guerra | esco da sottoterra sopra un beat che martella.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
“La guerra cui non volevamo credere è scoppiata, e ci ha portato […] la delusione.”
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
“Se c'è una cosa che odio è il rap positivo, | quando penso che esisto già mi nausea essere vivo!”
da Rap in guerra, n. 1
Tradimento
“La pace è una guerra, ma con se stessi.”
1994, p. 527
Perché la Chiesa
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
canzone Sangue Di Drago
da un discorso tenuto all'università di Fulton, Missouri, il 5 marzo 1946, riferendosi all'instaurarsi del blocco sovietico e all'inizio della guerra fredda
“Nessuno può garantire il successo in guerra, può solo meritarlo.”
da Storia della Seconda guerra mondiale
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”
Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
“Il potere politico nasce dalla canna del fucile.”
da Problemi della guerra e della strategia, 6 novembre 1938
Variante: Ogni comunista deve afferrare la verità: il potere politico nasce dalla canna di un fucile.
Origine: Citato in Maik Grossekathöfer (Der Spiegel), traduzione di Daniele Vallotto, Djokovic, l'orgoglio della nuova Serbia http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/08/596870-djokovic_orgoglio_della_nuova_serbia.shtml, Ubitennis.com, 10 ottobre 2011.
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 75-76
libro Lettere contro la guerra
“[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
“Si accontenta di cause leggere | la guerra del cuore.”
da Disamistade, n.° 6
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
“Dopo ogni guerra | c'è chi deve ripulire. | In fondo un po' d'ordine | da solo non si fa.”
da La fine e l'inizio; 1998
25 poesie