
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
“In guerra risoluzione, nella sconfitta sfida, nella vittoria magnanimità, in pace buona volontà.”
La seconda guerra mondiale
Origine: Citato in The second Worl War, 1° volume: The Gathering Storm, (1948), Moral of the Work, Ed. Cassel – London
4 luglio 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare.”
Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1019
“Chi vuol la pace, prepara la guerra!”
da La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari
da Chiesa ortodossa e futuro ecumenico, pp. 209-211
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Lotta di classe, pp. 217-218
“Le donne odiano la guerra però amano i guerrieri.”
Origine: Dall'intervista visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=VQfNibs9Q80&NR=1, tenuta durante la presentazione del libro Tutta colpa dell'innocenza (2010).
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
Eleanor Roosevelt
Origine: http://www.annefrank.org/it/Subsites/Cronologia/Il-dopoguerra-1945--/Il-ritorno-di-Otto/
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
Origine: Dall'intervista di Arianna Finos, Il sogno di Malala Yousafzai: "L'Europa apra il suo cuore ai profughi" http://www.repubblica.it/esteri/2015/10/31/news/il_sogno_di_malala_yousafzai_l_europa_apra_il_suo_cuore_ai_profughi_-126315028/, Repubblica.it, 31 ottobre 2015.
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 403.
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
“La verità è così preziosa che bisogna proteggerla sempre con una cortina di bugie.”
da La Seconda guerra Mondiale, V, p. 447, 1948-1954
da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33
1927: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997
Origine: Citato da Fabrizio De André in seconda di copertina dell'album Le nuvole.
Origine: Da Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, 1991.
“Le leggi tacciono in tempo di guerra.”
da Pro Milone, IV, 11
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
pag. 14
da Sono un soldato, n. 10
Tradimento
Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
“L’istruzione è importante. Se gli uomini fossero meno ignoranti, non ci sarebbe la guerra.”
libro Gli ultimi giorni dei nostri padri
“La prima vittima della guerra è la verità.”
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 377.
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
“La Russia è stata ibernata in un inverno indefinito di subumana dottrina e di sovrumana tirannide.”
da Dopoguerra, a proposito dell'affermarsi della rivoluzione bolscevica
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 120
“Al popolo tedesco bisognerebbe, per il suo bene, augurare una guerra ogni quindici o vent'anni.”
notte tra il 19 e il 20 agosto 1941
Conversazioni a tavola