
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
da Avanti, baciami, baciami tantissimo
Russia e altre poesie
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
da Edward Heath, "Il corso della mia vita" p. 574, Hodder and Stoughton, 1998
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
“Per quanto riguarda il fatto che io Vi frequenti, siete d'accordo che io continui?”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 24
12 dicembre 1888, p. 299
“Mentre suono Bach, mi sento in accordo con il mondo e lo benedico.”
da L'arte del pianoforte, p. 192
L'abbandono alla divina provvidenza
da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste
“Il sistema è talmente corrotto che tanto vale trarne vantaggio.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, Sgarbi: mi butto a sinistra, Prodi è d'accordo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/14/sgarbi.shtml, Corriere della sera, 15 maggio 2005
Da interviste
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Diritto all'ozio
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Origine: Citato in Angelo Lo Conte, David Ferrer: l'uomo Nadal è migliore del tennista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/16/803308-david_ferrer_uomo_nadal_migliore_tennista.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2012.
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie
E l'arbitro era caldo.
Origine: Citato in Bravo, ex Parma: «Quando ci accordammo per il pari» e la Juventus vinse lo scudetto http://www.corriere.it/sport/12_giugno_19/bravo-accordo-pareggio-campionato-1996-97-parma-juventus_e2dbf36e-b9fb-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml, Corriere.it, 19 giugno 2012.
Origine: Malgrado Daniel Bravo non abbia mai dichiarato quale fosse l'incontro del campionato di serie A 1996-97 in cui si sarebbe compiuto il presunto episodio di combine e nemmeno abbia citato alcun calciatore che potrebbe essere stato incriminato nella vicenda, secondo un'articolo che trascrisse parzialmente l'intervista in francese a Bravo e che fu pubblicato sul giornale italiano Corriere della sera (edizione del 18 giugno 2012), la gara potrebbe essere stata quella disputata tra il Parma e l'allora capolista Juventus – che aveva sei punti in più della formazione emiliana su nove da giocare – arbitrata da Pierluigi Collina e finita in parità con una rete per parte. Tale testimonianza è stata successivamente smentita dai suoi ex compagni di squadra Mario Stanić ed Enrico Chiesa, nonché dall'allora calciatore bianconero Nicola Amoruso. Nella circostanza, il Parma quell'anno finì al secondo posto in campionato a 63 punti, dietro la squadra torinese campione d'Italia (65), la quale pareggiò le sue due ultime gare disputate in campionato. Infine, va segnalato che la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) non ha aperto tuttora un'indagine per confermare la sussistenza di tale episodio. Si veda:
Stanic a CM: 'Juve-Parma? Mai fatto combine. L'Inghilterra batterà l'Italia' http://www.calciomercato.com/altre-notizie/stanic-a-cm-214534, calciomercato.com, 19 giugno 2012
Da Bravo bomba a scoppio ritardato: "Combinata Juve-Parma di 15 anni fa" http://www.ilvostro.it/sport/da-bravo-bomba-a-scoppio-ritardato-combinata-juve-parma-di-15-anni-fa/33122/, ilvostro.it, 19 giugno 2012.
ESCLUSIVA TMW - Amoruso: "Juve-Parma truccata? Non ricordo Bravo" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=361622, tuttomercatoweb.com, 19 giugno 2012.
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7
Origine: Citato in Le ambizioni colte di un musicista popolare, in Gershwin, E.D.T. Edizioni di Torino, 1992.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
da The Unconscious Patterning of Behavior in Society, 1928
“Io ho miliardi di neuroni, solo che nessuno di loro va d'accordo con l'altro.”
Un borghese piccolo piccolo
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
da Critica dell'esistenzialismo, Perrella, 1951
Origine: Cristologia, p. 171
Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore
Lettere dalla Turchia
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 577-578
Origine: La santa liturgia, p. 8
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: Secondo i dati riportati da Jean M. Twenge sui giovani americani.
Origine: La civiltà dell'empatia, pp. 541-542
Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Aboliamo gli arbitri" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=227&ID_sezione=263, La Stampa, 18 luglio 2011.
da Il Papa, p. 163
Sopra di noi... niente