Frasi su accorta

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accorta, essere, stato, cosa.

Frasi su accorta

Fabri Fibra photo

“E forse in verità neanch'io me ne sono accorto | ma fuori sto cercando un me che dentro è già morto.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Nella scena, n. 3
Pensieri scomodi

Cassandra Clare photo
Stephan El Shaarawy photo
Charles Bukowski photo
José Saramago photo
Gianluigi Buffon photo

“[Sul gol annullato al Milan in Milan-Juventus 1-1 del 25 febbraio 2012] L'azione è stata talmente convulsa e veloce che non mi sono accorto se fosse gol o no. E se anche se me ne fossi accorto, non faccio il figo e il bello, e ammetto che non l'avrei detto all'arbitro. Per il processo di beatificazione, più avanti.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: nessuno mi può giudicare http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/444128/, Lastampa.it, 27 febbraio 2012.

Gianrico Carofiglio photo
Friedrich Nietzsche photo

“L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento – come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori – in fondo è solo un grossolano divieto che ci vien fatto: non dovete pensare!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

Jane Austen photo
Primo Levi photo
Charles Bukowski photo

“Per essere uno scrittore istintivamente fai ciò che nutre te e le parole, che ti protegge contro la morte in vita. Per ognuno è una cosa diversa. E per ognuno è una cosa che cambia. Per me una volta significava bere tantissimo, bere fino a uscire pazzo. Mi affilava le parole, le portava fuori. E avevo bisogno di pericolo. Avevo bisogno di mettermi in situazioni pericolose. Con gli uomini. Con le donne. Con le automobili. Con il gioco. Con la fame. Con qualsiasi cosa. Nutriva le parole. Per decenni è stato così. Ora è cambiato. Ora ho bisogno di qualcosa di più sottile, di più invisibile. È una sensazione nell'aria. Parole dette, parole sentite. Cose viste. Qualche bicchiere mi serve sempre. Ma ora cerco le sfumature e le ombre. Le parole mi vengono da cose di cui sono quasi inconsapevole. Va bene. Ora scrivo porcherie di genere diverso. Qualcuno se n'è accorto.
"Hai sfondato il muro," è ciò che mi dicono quasi sempre.
Capisco perfettamente quello che sentono. Lo avverto anch'io. Le parole sono diventate più semplici ma allo stesso tempo più calde, più scure. Mi alimento a nuove fonti. La vicinanza con la morte rinvigorisce. Ho tutti i vantaggi. Riesco a vedere e sentire cose che ai giovani sono nascoste. Sono passato dall'energia della gioventù a quella della vecchiaia.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

Alessandro Baricco photo
Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Antonio Tabucchi photo
Sandro Pertini photo
Vittorio Feltri photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vasco Rossi photo
Baltasar Gracián photo
Gustav Meyrink photo
Woody Allen photo

“Eravamo a caccia. A Quincy piaceva andare a caccia e anche a me. Ci siamo momentaneamente separati. I cespugli erano molto folti. Credo di averlo scambiato per uno scoiattolo. Ho sparato. Troppo tardi. Mentre lo stavo scuoiando mi sono accorta che eravamo sposati.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Senza piume (Without Feathers), Siete perspicaci come l'ispettore Ford?

Friedrich Nietzsche photo

“Ovunque giunga, la Germania guasta la civiltà.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 3; 1989

José Ortega Y Gasset photo
Frédéric Beigbeder photo
Adriano Celentano photo
Anne Hathaway photo
Rino Gaetano photo

“[Parlando di Sfiorivano le viole] Il senso della canzone è: diamoci una mossa; mentre io aspettavo lei, è successo di tutto nel mondo e io non me ne sono accorto. Tutto è successo mentre io aspettavo te.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Da un'intervista su Ciao 2001, maggio 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31

Fichi d'India photo
Franco Grillini photo
Alessandro Manzoni photo
Antonio Gramsci photo

“Mi sono accorto che, proprio al contrario di quanto avevo sempre pensato, in carcere si studia male, per tante ragioni, tecniche e psicologiche.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

Platone photo
Shirin Ebadi photo
Charles Darwin photo
Franz Kafka photo
Friedrich Nietzsche photo

“Se cerco un'altra parola per la musica, trovo sempre e soltanto la parola Venezia.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 7; 1989

Albert Camus photo
Marilyn Manson photo

“Poi mi sono spuntate le ali e non me n'ero neanche accorto, quando ero un verme pensavo che non ce l'avrei mai fatta.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Wormboy
Antichrist Superstar

Marcello Marchesi photo

“Mi sono accorto di essere troppo gentile per il mio carattere.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 7

Maria Bellonci photo
Fratelli Grimm photo
Wilma De Angelis photo
Junio Valerio Borghese photo

“Sandro Ruotolo': Mi dice perché quelle sue dichiarazioni del 1997 sono state tenute nei cassetti, segrete?.'Carmine Schiavone': Perché mi risposero all'epoca che non avevano i soldi né per poter fare le bonifiche, che all'epoca ci volevano circa 26.000 miliardi, 13 miliardi di euro di ora, né dove portare tutto quel materiale che era stato scaricato in tutte queste zone.'Sandro Ruotolo': Perché lei nel '97 parla con i parlamentari però nel '93 parla con i magistrati. 'Carmine Schiavone': Sì. La prima dichiarazione è stata quella su questo fatto dell'immondizia.'Sandro Ruotolo': Possiamo dire che lei era il capo mafioso?'Carmine Schiavone': Sì io ero il capo della cupola, servizio amministrativo Cosa Nostra campana. Era Cosa Nostra perché io sono stato battezzato da Luciano Liggio con pungitina e bruciatura del santino. Come Bardellino ed altri, mafioso. Erano tutti mafiosi'Sandro Ruotolo': Quante persone ha ucciso?'Carmine Schiavone': Io una cinquantina più trecento o quattrocento e altri che ho ordinato. Perché abbiamo dovuto fare delle guerre: una contro i cutoliani, una contro i Nuvoletta, contro i Bardellino, contro i De Falco. 'Sandro Ruotolo': Perché lei lo sa che i veleni che sono stati interrati nelle camopagne hanno provocato più vittime?'Carmine Schiavone': Sì, lo so. Ma io lo sapevo quando li ho fermati nel 1990. Nel 1991 mi hanno fatto arrestare. Quando io ho fermato questo scempio, che me ne sono accorto, mi hanno fatto arrestare. Perché io avevo ordinato delle armi, con tradimento della famiglia mia, per poterli ammazzare tutti.”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano
Luciano De Crescenzo photo

“[…] perché mi sono accorto che l'amicizia è un sentimento più vicino alla mia natura di uomo libero.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Luciano De Crescenzo photo
Aslan Maschadov photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ransom Riggs photo
Jim Morrison photo
Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Non c'è uomo tanto accorto da rendersi conto di tutto il male che fa.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

289
Massime, Riflessioni morali

Henry De Montherlant photo
Ludovico Ariosto photo

“Bene è felice quel, donne mie care, | ch'essere accorto all'altrui spese impare.”

canto X, ottava VI, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Bene è felice quel, donne mie care,
Ch'essere accorto all'altrui spese impare.

Ludovico Ariosto photo

“Che sarebbe pensier non troppo accorto | perder duo vivi per salvare un morto.”

canto XVIII
Orlando furioso
Variante: Che sarebbe pensier non troppo accorto,
Perder duo vivi per salvar un morto.

Luigi Pirandello photo
Terry Pratchett photo
Thomas Hardy photo
Friedrich Nietzsche photo

“In quanto artisti non si ha altra patria in Europa che Parigi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 5; 1989

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo

“Ho quattro uomini addetti ai cavalli che dimorano nelle vicinanze. Il lavoro leggero, che necessita di parecchie braccia, è svolto da bande. I campi richiedono molto lavoro leggero, quale la sarchiatura, la zappatura, alcune operazioni per concimare, la raccolta delle pietre, etc. Che sono effettuate dalle "gangs" o bande organizzate che alloggiano nelle località aperte. La banda consta d'una numero di persone che varia da 10 a 50 persone, donne e bambini d'ambo i sessi, sebbene i ragazzi in genere giunti al tredicesimo anno di età, vadano via e in ultimo bambini di entrambi i sessi. Capo della banda è un capobanda che in ogni caso è un normale operaio agricolo, quasi sempre un cd. ceffo, individuo privo di senso morale, dagli umori instabili, ubriacone ma dotato d'un po' d'intraprendenza e di "savoir faire". Egli recluta la banda, che lavora sotto il suo comando e non sotto il comando del fittavolo. Con questo ultimo in genere stabilisce una paga a cottimo; i suoi introiti, che in media non vanno troppo oltre quelli d'un normale operaio agricolo, dipendono quasi totalmente dalla capacità che egli possiede di smungere dalla sua banda la maggiore quantità possibile di lavoro entro il tempo concordato. I fittavoli si sono accorti che le donne lavorano seriamente soltanto sotto la dittatura di un uomo che donne e bambini quando hanno preso il via effondono le proprie forze vitali in maniera realmente impetuosa, cosa di cui Fourier era già a conoscenza, mentre l'operaio maschio adulto è così perfido da risparmiarle quanto più è possibile. Il capobanda gira da un podere all'altro e in questa maniera è in grado di occupare la propria banda per 6-8 mesi all'anno.”

Libro I, settima sezione, cap. 21, p. 502
Il Capitale

Boris Leonidovič Pasternak photo

“Cosa posso dirvi – rispose Jura. Si mosse irrequieto sulla seggiola, si alzò, fece alcuni passi e sedette di nuovo. – Prima di tutto, domani vi sentirete meglio, ci sono i sintomi, son pronto a farmi tagliare la testa. E poi: la morte, la coscienza, la fede nella resurrezione… Volete sapere la mia opinione di naturalista? Non sarebbe meglio un'altra volta? No? Subito? Bene, come volete. Solo che è una cosa difficile, così, di punto in bianco –…..
– La resurrezione. Nella forma più volgare in cui se ne parla, a consolazione dei deboli, mi è estranea. E anche le parole di Cristo sui vivi e sui morti io le ho sempre intese in un altro modo. Dove mettereste questi immensi eserciti arruolati in tutti i millenni? Non basterebbe l'universo, le divinità, il bene e il raziocinio dovrebbero cedere il posto. In quell'avida calca animalesca sarebbero schiacciati.
– Ma, nel tempo, sempre la medesima vita, incommensurabilmente identica, riempie l'universo, a ogni ora si rinnova di innumerevoli combinazioni e trasformazioni. Ecco, voi vi preoccupate se risorgerete o meno, mentre siete già risorta, senza accorgervene, quando siete nata.
– Sentirete dolore? Sente forse il tessuto la propria dissoluzione? Cioè, in altre parole, che sarà della vostra coscienza? Ma che cos'è la coscienza? Vediamo. Desiderare coscientemente di dormire è insonnia garantita, tentare coscientemente di avvertire il lavorio del propria digestione è esattamente perturbare la sua innervazione. La coscienza è un veleno, un mezzo di autoavvelenamento per il soggetto che la applica a se stesso. La coscienza è luce, proiettata al di fuori e che illumina la strada a noi, perché non si inciampi. La coscienza sono i fari accesi davanti ad una locomotiva che corre. Rivolgete la loro luce all'interno e succederà una catastrofe.
– Dunque, che sarà della vostra coscienza? Della vostra. La vostra. Ma voi cosa siete? Qui sta il punto. Guardiamo meglio. In che modo avete memoria di voi stessa, di quale parte del vostro organismo siete cosciente? Dei vostri reni, del fegato, dei vasi sanguigni? No, per quanto ricordiate, di voi vi siete sempre accorta di una estrinsecazione, in un atto, nelle opere delle vostre mani, in famiglia, fra gli altri. E, ora, state bene attenta. L'uomo negli altri uomini, ecco che cos'è l'anima dell'uomo. Ecco che cosa siete voi, ecco di che cosa ha respirato, si è nutrita, di che cosa si è abbeverata per tutta la vita la vostra coscienza. Della vostra anima, della vostra immortalità, della vostra vita negli altri. E allora? Negli altri siete vissuta, negli altri resterete. Che differenza fa per voi se poi ciò si chiamerà memoria? Sarete ancora voi, entrata a far parte del futuro.
– Un ultima cosa. Non c'è nulla di cui preoccuparsi. La morte non esiste. La morte non riguarda noi. Ecco, voi avete parlato di talento, questa è un'altra cosa, una cosa nostra, scoperta da noi. E il talento, nella sua nozione più alta e più lata, è il dono della vita.
– Non vi sarà morte, dice Giovanni Evangelista: guardate come è semplice la sua argomentazione. Non vi sarà morte, perché il passato è ormai trascorso. Quasi come dire: non vi sarà morte, perché questo è già stato visto, è vecchio e ha stancato, e ora occorre qualcosa di nuovo e il nuovo è la vita eterna.
Parlando, Jura passeggiava per la stanza.”

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Mi ero accorto che nelle mie opere avevo riso gratuitamente, senza un perché. Quando si ha da ridere val meglio ridere forte di quel che merita che tutti ridano.”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52

Gilbert Keith Chesterton photo
Vincenzo de' Paoli photo
Martin Scorsese photo
Francesco Berni photo
Edward Morgan Forster photo

“[Famosa gaffe] È sceso in campo un Genoa molto accorto: 4 uomini in linea dietro, 4 uomini in linea davanti e solo Aguilera in attacco.”

Pier Paolo Cattozzi (1939) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2.

Roberto Castelli photo

“Avrei voluto gridargli [a Bettino Craxi]: Bettino, dov'è finita la fontana sparita a Milano? E invece mi sono accorto che la maggior parte dei deputati pendeva ancora dalle sue labbra.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Craxi: perché non andate fino in fondo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/05/Craxi_perche_non_andate_fino_co_0_9308058843.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 1993

James Cagney photo
Francesco Alberoni photo
Javier Bardem photo
Osho Rajneesh photo
Francesco De Lemene photo

“Elp. Oggi fa l'anno appunto
Dal dì, Fille mia, che Amor col fischio
Quel mal accorto augel trasse nel rischio.
Fil. Sì quell'incauto augel, quel che a vederlo
Era uno storno.
Elp......... Era un merlo.
Fil. Era uno storno.
Elp......... Era un merlo.
Fil. Uno storno.
Elp......... Un merlo.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Giuseppe Ciarrapico photo

“Abbracciando l'Ieri e il Domani – non mi sono accorta che sei stato il mio Oggi.”

Grazyna Miller (1957–2009) scrittrice polacca

Alibi di una farfalla

Carlo Ancelotti photo
Marcelo Ríos photo
Daniel Barenboim photo

“Anche Dio si è accorto che lui [Plácido Domingo] è indistruttibile”

Daniel Barenboim (1942) pianista e direttore d'orchestra argentino

Origine: Ciato in Il corriere della sera, 13 aprile 2010.

Matteo Ricci photo
Tiger Woods photo

“[Alla domanda "Cosa si prova dopo 10 Majors senza neppure una vittoria?"] Non me ne sono accorto. Penso piuttosto a quelli che stanno una vita senza vincerne neppure uno…”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger in lacrime torna re e vince il quarto Master «Dedicato a papà malato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/12/Tiger_lacrime_torna_vince_quarto_co_9_050412003.shtml, Corriere della sera, 12 aprile 2005.

Francesco Saverio Nitti photo