
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
“Tutti i resti di ominidi antichi si trovano in Africa.”
Origine: L'anello mancato, p. 33
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 449
citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf
1988, p. 42
Dizionario del diavolo
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116
da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo
cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
Citazioni di Jean-Claude Carrère
I Beati Paoli
Incipit
L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
dalla sentenza della Corte Suprema http://www.supremecourt.gov/opinions/14pdf/14-556_3204.pdf che venerdì 26 giugno 2015 ha reso legale il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutti gli Stati Uniti
Origine: Citato in Un passaggio commovente e uno brutale nella sentenza sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2015/06/27/corte-suprema-sentenza-matrimonio-gay/, IlPost.it, 27 giugno 2015.
Origine: Da «Ho pregato perché mi uscissero tutte le forze e Adriano mi ha spinto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/24/pregato_perche_uscissero_tutte_forze_co_0_02032411719.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2002.
Origine: da Ragazze, Corriere della Sera, 27 settembre 1936, p. 3.
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881
da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
cap. 30, p. 294
La chimera
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
da Camicia Nera nelle Poesie; in Opere, p. 114
Origine: Da Penisola pentagonale, E.D.T., Torino, 1992, p. 64.
Origine: Storia della filologia classica, p. 25
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X
da Siena, Orvieto , p. 45
Fogli italiani
“Anche io non sono sazia | come tu fosti ma mi aggiro eterna | dentro anime aperte ad ogni lutto.”
Saffo antica maestra
Lettere al dottor G
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Origine: Uomini e bestie, p. 16
“Fa che le mani m'escano dal buio | incantesimo amaro che non frutta.”
Lirica antica
Tu sei Pietro
De ingenuis moribus
Origine: Citato in Eugenio Garin, L'umanesimo italiano, Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Edizione speciale per Il Giornale, Biblioteca Storica, Società Europea di Edizioni, p. 99. ISBN 771124883725
“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
Publio Cornelio Tacito
“Se in Benevento le pietre antiche parlano, i documenti cantano.”
Origine: Le oasi sannite, p. 29
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.
da Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, il Giornale.it, 28 gennaio 2012.
I Beati Paoli
III, § 19, 4; 1981, p. 243
Il fondamento della morale
8 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 27
Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.
“Una delle più antiche e delle più gloriose città del Mezzogiorno.”
da Virgilio-Saggio, pp. 91-92
Scritti italiani e italici
da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati
da I grandi trovatori, p. 137
Scritti italiani e italici
Coriolano della Floresta
Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: al nostro bivio con l'eco dei tamburi di Traiano http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/17/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_al_nostro_bivio_con_l_eco_dei_tamburi_di_traiano-121122263/?ref=search, Repubblica.it, 17 agosto 2015.
18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.
Origine: Citato in Il viaggio in Sicilia di Mario Soldati http://www.lafrecciaverde.it/il-viaggio-sicilia-di-mario-soldati/, La reccia verde.it, 30 ottobre 2013.
Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XXVIII
La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.
Origine: Citato in Marina R. Torelli, Benevento romana, L'Erma di Bretschneider, 2002 p. 104 https://books.google.it/books?id=xksM2k5DmkUC&pg=PA104. ISBN 8882652092
Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo