
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 11
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982
da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 66-67
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121
Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
da Coloro che sono scomparsi, p. 103
Poesie
da Il daimon, p. 258; Superpocket, 1999, p. 258
L'armonia del mondo
Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.
Origine: L'arte della memoria, p. 6
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
da Intorno ai sette colli, p. 110
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 51
tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
Origine: Da una lettera aperta pubblicata sul Corriere della Sera dopo le polemiche per il suo intervento di pochi giorni prima all'incontro Mercanti di luce. Narrare la bellezza tra padri e figli; citato in La lettera di Vecchioni alla Sicilia: «Un'Isola di merda se non si ribella» http://www.lasicilia.it/articolo/la-lettera-di-vecchioni-alla-sicilia-e-ai-siciliani-e-un-isola-di-merda-solo-se-non-si, La Sicilia.it, 6 dicembre 2015.
da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Dall'intervista di Andrea Emmanuele Cappelli, «I miei libri nascono da dolore e solitudine» http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11837061/Antonio-Moresco---I-miei.html, Libero Quotidiano.it, 11 ottobre 2015.
“Tu mostri l'antica saggezza della tua isola illuminata dall'arte ellenica.”
Attribuite
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 16
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 80-82.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 417-418
Vincenzo Consolo
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
Due anni...
Imperatrice nuda
da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.
da L'uomo dell'asino
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 22.
Pretacci: Storie di uomini che portano il Vangelo sul marciapiede
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127
Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.
da Diario di carovana ritrovato, p. 131
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 68
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8
da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania
da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
Origine: Dalla voce football del Dizionario moderno, Supplemento ai dizionari italiani, Milano 1905; citato in Massimo Arcangeli e Sandro Mariani, Il calcio italico. Ma non era meglio il football? http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/09/il-calcio-italico-ma-non-era-meglio-il-football/875079/, Il Fatto Quotidiano.it, 9 febbraio 2014.
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Origine: Citato in Focus, n. 106, p. 148.
2017
Origine: Dal discordo in occasione del Brindisi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Colazione offerta dal Presidente della Repubblica Ellenica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=531, Atene, 17 gennaio 2017.
Incipit
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 17
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 182
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185
“L'antico amore è come un cancro.”
cap. XLII
Il Satyricon
Origine: Il cantastorie, p. 11
da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9
Origine: Del sentire, p. 113
da Giovanni Boccaccio a Napoli, Napoli, 1915.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 219.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25