Frasi su argento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema argento, oro, vita, dio.
Frasi su argento

“Le parole sono d'argento e il silenzio è d'oro!”
Film Black Mass - L'ultimo gangster

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

da Piove, 1959
Origine: Testo di Domenico Modugno e Dino Verde.

da La canzone del Sacramento, vv. 127-132

citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6

239; 1994, p. 73
Dhammapada

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

“Tutti i grandi oratori sono stati fatti fuori | da signori, volenti e nerboruti.”
da Argenti vive, n. 12
Museica

E, naturalmente, pur nella sua confusione tra passato e futuro, aveva ragione...
Origine: Citato in Alvise Sapori, Matrimonio alla romana, La Repubblica, 25 giugno 1989, p. 23.
“La fede è d'oro, l'entusiasmo è d'argento, il fanatismo è di piombo.”
LXXVII
Sessanta

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
da Atlante di storia dell'arte italiana, insieme con Ugo Ojetti, 1933
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669
da Poema, vv. 40-82

da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976

The Ragazzi

“Non guadagnare il mondo e perdere la tua anima
La saggezza è migliore dell'argento e dell'oro.”

“Torneranno quei nomi caldi & quei visi. Avrà fine la foresta d'argento?”
Tempesta Elettrica

Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
ed ogni gorgoglio una spruzzata di perle....
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

“I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie.”
da L'argent

“Il denaro non deve essere se non il più potente dei nostri schiavi.”
da L'argent, in L'Amitié

“La ricchezza illumina la mediocrità.”
da L'argent

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche

Del teatro drammatico contemporaneo

"Sempre polemico" dice lui. Ci vedremo presto. Vedremo. Ma che ci diremo non si sa.
Posta fatta in casa

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997
Ignazia, p. 19
Le belle

da La bicicletta, rondine d'argento

da La bicicletta, rondine d'argento
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Stemma di Berlino

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Comunione nell'amore, Il pentimento
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città