cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
Frasi su argento
pagina 2
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
L'ostrica perlacea

spontana produzione di Haikù a fronte di un' amica che lo chiamò "testa d' argento"
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...

Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
cap. LI
Historia Sicula
18 marzo 2008

citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Con sorpresa vidi che si trattava di Stalin. «Con questo ci sarebbe stato gusto, a battersi» disse.
Origine: Da Sudditi.

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.

Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.
Origine: Le ultime gocce di vino, p. 276

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.

atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume

“Sono sicuro che in futuro le giovani menti, | saranno come l'Argenti e l'arte porterà il mio nome!”
Museica

“Anche gli alberi sgomitano per un po' di sole.”
da Argenti vive, n. 12
Museica
cap. 12, p. 116
La chimera
da Quarta dimensione di un'attesa di donna, in I nuovi poeti futuristi, Roma, 1925

I sonetti del ritorno, IV
La via del rifugio
Origine: Varietà pregiata di susine
An Invisible Sign of My Own

“Quella sogliola era così sottile che sembrava un conto anticipato sul vassoio d'argento.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 76

“Ch'un almo gaudio, un così gran contento
Non potrebbe comprare oro né argento.”
Orlando Furioso (1532)

vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
p. 17

“Sebbene oro e argento non siano per natura denaro, il denaro è per natura oro e argento.”
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 88
Il Capitale