Frasi su articolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema articolo, essere, vita, cosa.
Frasi su articolo

da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23

articolo di giornale tratto da Il Secolo XIX, 2009

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315

“A ognuna sto nel cuore come un ventricolo, ma non è sola ne ho 31 come gli Articolo.”
da L'idea sbagliata, n. 9
Fastlife mixtape vol. 3

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7

“Possiamo vedere solo poco davanti a noi, ma possiamo vedere tante cose che bisogna fare.”
dal suo articolo sul test di Turing

da un articolo https://www.facebook.com/notes/vittorio-sgarbi/questo-%C3%A8-il-momento-di-piangere-le-critiche-non-servono-distinguere-le-opere-dar/1210683975654674?qid=6323157271028313880&mf_story_key=-9047415608244677899 del 25 agosto 2016
Da Facebook.com

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964

dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006

Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

da un articolo su High Times, dicembre 1989; citato in Frank Zappa. For president!
Origine: Citato in Giovanni Ansaldo, Il bizzarro amico del re, Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.

Origine: Da un articolo su Società civile, maggio 1991; citato in Mani pulite, anno zero http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/mani_pulite.html, Micromega, 2004.

Origine: Citato in Lotito show, tra mister X e il Vangelo... http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=727588, Goal.com, 8 giugno 2008.

“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”
Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina

3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Gli articoli si guardano, le fotografie si leggono.”
citato in Corriere della Sera, 30 agosto 2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

“Bisogna essere curiosi nella vita. Io ho bisogno di vivere, incontrare persone, storie.”
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

“Io vengo dal Nord, dell'Abitibi. È qualcosa d'importante per me.”
dall'articolo in La Presse del 28 agosto 2006
2006

dall'articolo in Journal Métro del 14 gennaio 2007
2007

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007

“Il ruolo dell'artista è di essere il porta voce della sua voce.”
dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007

dall'articolo in Journal ICI dell'8 agosto 2007
2007

dall'articolo in Le Droit del 27 settembre 2007
2007

dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008

dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in 7 Jours del 21 marzo 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 16 agosto 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

“Il Papato dipende da un articolo di fede: è la punta sottile del mistero dell'Incarnazione.”
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.

“La non-violenza è il primo articolo della mia fede. È anche l'ultimo articolo del mio credo.”
da Il potere della non-violenza

Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Franco Catalano, L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870, Mondadori, 1964.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978

da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.

da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Karl Marx, p. 22