Frasi su biografo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema biografia, biografo, storia, vita.
Frasi su biografo

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

“Sono un grande appassionato di biografie, come tutti quelli che non hanno una «vita.»”
Quaderni 1957-1972

Origine: Dal discorso per la laurea honoris causa conferitagli a Camerino, 1960; citato in Giorgio Galli, La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei, Bompiani, 1976.

“[A proposito della nomina di Hitler a Cancelliere] Non fu una vittoria, perché mancarono i nemici.”
citato in Ioachim Fest, Hitler, una biografia

Origine: Da De Incarnatione; citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 510, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.

“Non sono ciò che sarei potuto essere, ma sarei potuto essere ciò che non sono. (da”
http://www.columbia.edu/~av72/bio.html A Truly Negative Biographic Sketch
Biografia negativa)

da Dio li fa e poi li accoppa, traduzione di Paola Catella, Zelig

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

Origine: Da Non sono solo canzonette, L'Espresso, n. 48, anno LII, 7 dicembre 2006, p. 234.

citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.

“Una Biografia ci convince in primo luogo della scomparsa del Biografato.”
a T. W. Higginson, febbraio 1885, 972
Lettere

“Biografia: Nacque, omissis, morì.”
Origine: Bluff di parole, p. 43

“Ogni grand'uomo oggigiorno ha i suoi discepoli, ed è sempre Giuda a scriverne la biografia.”

“Non esiste propriamente storia, ma solo biografia.”
Storia, p. 32
Saggi, Prima serie

“Nessun grand'uomo vive invano: la storia del mondo non è che la biografia degli uomini grandi.”

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?
cap. 14 – Come sconfiggere la solitudine
Codice Libero
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
“È un ottimo lavoro e potrà senza dubbio servire come un'eccellente biografia dell'artista.”
Benedict Read
Citazioni sul libro Rodin: a biography
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo

da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero
Senza fonte
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6

“Una biografia dovrebbe essere scritta da un acerrimo nemico.”
Senza fonte
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5
L'Incosciente

Lettera d'amore a una ragazza di una volta
La freccia nel fianco

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX

Origine: Citato in Scurati: «Si personalizza tutto» Mazzucco: «A me piacciono», Corriere della sera, 18 marzo 2006, p. 41.
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
Origine: L'induismo, p. 27
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
da Biografia di Benedetto Spinoza in Rivista d'Italia, anno II, vol. I, 15 febbraio 1899; citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845

Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546

Origine: Da Una tigre nel parco, in Saggi giornali favole e altri scritti, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, I, 1991, p. 74.

da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
da introduzione a I nostri folli amori
Origine: Il trittico di Donna Alessandra, p. 83