Frasi su brutale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema brutale, essere, modo, stesso.
Frasi su brutale
“Sotto a chi tocca | cuciti la bocca quando fotti co' sta roba brutale.”
daThe Gates of Hell
Ministero dell'Inferno
“La terra […] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.”
1971
Il giglio rosso
È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53
Origine: I silenzi di Federer, pp. 48-49
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
Vedova del Lungofiume
2016, p. 427
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.
“La presa ferma, apparentemente brutale, fa parte dell'immagine della salvezza.”
“I deboli ed i confusi venerano le finte semplicità della franchezza brutale.”
Aforismi e profezie
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
cap. III, p. 179
La costruzione del male
dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
“Dove è tolta la differenza il potere dell'identità è assoluto e brutale.”
La pietas del pensiero
Origine: Rimbaud, p. 10
Origine: Storia del corpo femminile, p. 22
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2005, p. 22.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
IV, 25; 1994, pp. 288-289
La mia vita per la libertà
“Psicologicamente è quando abbiamo troppa fretta che facciamo del male e siamo brutali.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da Fosse solo per "precauzione" «non si può uccidere», Avvenire, 15 novembre 2008
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII
31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Terza Commissione Mista Italia-Iraq http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/10/20121018_Intervento_TerzaCommissioneMista.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 18 ottobre 2012.
Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. VIII
3 settembre 2009
Da articoli di giornale, Il Sole 24 ore
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
“La bestemmia è un vizio brutale. Chi vi indulge non è un gentiluomo.”
da Discourses on the Lord's Prayer, 1850
Origine: Dal sito ufficiale della band, citato in Red Hot Chili Peppers contro Bush http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=603, Indierock.it, 22 aprile 2006.
Wikipedia, 03/2012
Collateral
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Da Vegan Diet Damages Baby's Brain-Sensationalism!, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 10; citato in Tuttle, p. 76.
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
sorrise Hitler. "Ma scherza? Troppo vicini. Dovrebbero andare almeno in Madagascar".
Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, pp. 222-223.
Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini
Origine: Da Il futuro della Siria secondo la Russia http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/10/28/russia-siria-trattative, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 28 ottobre 2015.
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.