Frasi su chiesa

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chiesa, essere, dio, vita.

Frasi su chiesa

Charles Bukowski photo
Charles Bukowski photo
Cassandra Clare photo
Gesù photo
Cassandra Clare photo
Diego Armando Maradona photo
Adolf Hitler photo

“I preti sono aborti in sottana, un brulichio di cimici nere, dei rettili: la Chiesa cattolica stessa non ha che un desiderio: la nostra rovina.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Conversazioni a tavola

Léon Degrelle photo
Gianni Agnelli photo
Paolo Borsellino photo

“Giovanni, ho preparato il discorso da tenere in chiesa dopo la tua morte: "Ci sono tante teste di minchia: teste di minchia che sognano di svuotare il Mediterraneo con un secchiello… quelle che sognano di sciogliere i ghiacciai del Polo con un fiammifero… ma oggi signori e signore davanti a voi, in questa bara di mogano costosissima, c'è il più testa di minchia di tutti… Uno che aveva sognato niente di meno di sconfiggere la mafia applicando la legge."”

Paolo Borsellino (1940–1992) magistrato italiano

Origine: Citato in Paolo Borsellino: a vent'anni dalla strage di via D'Amelio, aspettiamo ancora la verità sulla sua morte http://www.oggi.it/attualita/attualita/2012/07/19/paolo-borsellino-a-ventanni-dalla-strage-di-via-damelio-aspettiamo-ancora-la-verita-sulla-sua-morte/, Oggi.it, 19 luglio 2012.

Gigi D'Alessio photo
Charles Bukowski photo

“Perché sfotti così la tua bellezza? le chiesi. Perché non ci vivi insieme, e via? Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato tu, a essere brutto, ché se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.”

Variante: Perché sfotti così la tua bellezza?" le chiesi."Perché non ci vivi insieme, e via?"
"Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato, tu, a essere brutto, che se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.
Origine: Storie di ordinaria follia, p. 3

Cesare Cremonini photo
Edith Stein photo

“Concediti in chiesa tanto tempo quanto ti è necessario per trovare serenità e pace.”

Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca

La mistica della croce

Charles Bukowski photo
Adolf Hitler photo

“Schiaccerò la Chiesa come si fa con un rospo.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Conversazioni a tavola

Giovanni Crisostomo photo
Haruki Murakami photo
Luis Sepúlveda photo
Umberto Galimberti photo

“[In tema di aborto] Kant ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Raniero Cantalamessa photo
Claudio Baglioni photo
Confucio photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo

“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli.”

Carlo Alberto dalla Chiesa (1920–1982) generale e prefetto italiano

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, p. 154.

Pino Puglisi photo

“La Chiesa ha già colpito con la scomunica chi si è macchiato di atroci delitti come i cosiddetti uomini d'onore. Io posso soltanto aggiungere che gli assassini, coloro che vivono e si nutrono di violenza hanno perso la dignità umana. Sono meno che uomini, si degradano da soli, per le loro scelte, al rango di animali.”

Pino Puglisi (1937–1993) presbitero italiano

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

Martín Lutero photo
Adolf Hitler photo

“Quando avrò risolto tutti gli altri miei problemi, farò i conti con la Chiesa. Allora essa vedrà i sorci verdi.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Citato in "Memorie del III Reich" di A. Speer, cap.IX, p. 148 – Oscar Storia, Mondadori.

Fabrizio De André photo
Cristiano Ronaldo photo
Brunori Sas photo
Plutarco photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Gesù photo
Paramahansa Yogananda photo
Khaled Hosseini photo
Dante Alighieri photo
Friedrich Nietzsche photo

“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. È così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell'attimo e perciò né triste né annoiato… L'uomo chiese una volta all'animale: "Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità?" L'animale voleva rispondere e dice: "Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire"”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

Isabel Allende photo
Papa Francesco photo
Carlo Magno photo
Antonio di Padova photo
Fabrizio De André photo
Lewis Carroll photo
Dino Buzzati photo
Umberto Veronesi photo
Francesco di Paola photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“L'unica chiesa che illumina è quella che brucia.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Charles Bukowski photo
Immanuel Kant photo
Maximilien Robespierre photo
Papa Giovanni XXIII photo
Óscar Romero photo
Papa Paolo VI photo
Emilio Salgari photo
Billie Joe Armstrong photo

“Un giorno un ragazzo mi chiese "Cos'è il punk?" Allora io diedi un calcio a un bidone e dissi "Questo è punk!" E allora lui fece la stessa cosa e mi chiese "Questo è punk?" e io risposi "No, questa è solo imitazione!"”

Billie Joe Armstrong (1972) cantautore e chitarrista statunitense

A guy walks up to me and asks "What's Punk?" So I kick over a garbage can and say "That’s punk!" So he kicks over a garbage can and says "That's punk?" and I say "No, that's trendy!"
Origine: Citato in Paul Hiebert, What Is Punk? 25 Definitions From People Who Should Know http://flavorwire.com/99393/what-is-punk-25-definitions-from-people-who-should-know, Flavorwire.com, 21 giugno 2010.

Pier Paolo Pasolini photo
Albert Camus photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Vivekananda photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
George Best photo
Papa Pio XII photo
Roberto Benigni photo
Francesco di Sales photo

“Nella santa Chiesa tutto appartiene all'amore, vive nell'amore, si fa per amore e viene dall'amore.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Trattato dell'amor di Dio

Papa Pio X photo
Papa Pio X photo

“Un Sacerdote che non è santo non solo è inutile ma riesce dannoso alla Chiesa.”

Papa Pio X (1835–1914) 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957

Papa Pio V photo

“[Con gli eretici] riconciliarsi mai; non mai pietà; sterminate chi si sottomette e chi resiste; perseguitate a oltranza, uccidete, ardete, tutto vada a fuoco e a sangue purché sia vendicato il Signore.”

Papa Pio V (1504–1572) 225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da una lettera del 1570 a Filippo II; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 236

Joachim Meisner photo

“Un confessionale in cui è presente un sacerdote, in una chiesa vuota, è il simbolo più toccante della pazienza di Dio che attende.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Óscar Romero photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Margherita Hack photo
Ennio Flaiano photo
Oreste Benzi photo
Gianni Agnelli photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Vito Mancuso photo
Jovanotti photo