
Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.
Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
Lazzaro
“[Ad Algernon] Per l'amor del cielo, non metterti a fare il cinico. È troppo facile.”
Jack: I; 2004, p. 55
L'importanza di chiamarsi Ernesto
Origine: Dalla mia vita, pp. 35–36
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
da A Volte Io Mi Perdo n° 8 cd 1
Suono Libero
Io sono di legno
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
O costellato drappo, p. 601
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
III, Il passaggio delle Alpi
Le guerre puniche
Origine: Citato in Mario Praz, Scala a spirale http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1966/n.247/3, Il Tempo, 17 settembre 1966.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261
da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
Origine: Da Paradosso sull'angelo, La Fiera Letteraria, 15 maggio 1949.
da L'ombra della città
L'ombra della città
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950
da Exposition du boulevard des Capucines in L'Artiste, 1 maggio 1874, riscritta in Centenaire de l'impressionisme, pp. 235, 267, Parigi, 1974
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, p. 56
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
“Quando il cielo sembra schiarirsi chi rimarrà se non pochi… io e te.”
Ispettore Grogan al sergente Buckley, cap. 26
Un indizio per Cordelia Gray
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
“Sotto nuvole bianche, cielo di Pisa | da tutta questa bellezza qualcosa deve uscire”
da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos
da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
“Figlio di San Luigi, salite al cielo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 293
Attribuite
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850
Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio