Frasi su cielo
pagina 18

Francesco De Gregori photo
Gesualdo Bufalino photo

“Dopo la pioggia la terra, come una ragazza un cappello di paglia azzurro, s'è messo il cielo sul capo.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41

“Amava volare, "perché il cielo non tradisce", come ogni paracadutista sa. A tradirlo è stato l'atterraggio, è stata la terra.”

Pietro Taricone (1975–2010) attore e personaggio televisivo italiano

Roberto Saviano

Alfonso Gatto photo
Carlo Levi photo
Alda Merini photo
Giovanni Prati photo

“Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

da Eros

Quinto Aurelio Simmaco photo

“Quel che da tutti è venerato, è giusto considerarlo uno stesso ed unico essere. Noi guardiamo gli stessi astri, il cielo è comune a tutti, lo stesso universo ci circonda: che importanza ha la filosofia attraverso la quale ogni uomo cerca la verità?
Non si può approdare ad un mistero così grande attraverso una sola strada.”

Quinto Aurelio Simmaco (340–402) oratore, senatore e scrittore romano

Origine: Da Relatio III, 10, traduzione di G. Rapisarda Lo Menzo, Catania; citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini e Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 899.

Ippolito Nievo photo
Herta Müller photo
Renato Fucini photo
Cormac McCarthy photo
Toto Cutugno photo

“Voglio ritornare alla campagna, | voglio zappar la terra e fare legna, | ma vivo qui in città, che fretta sta tribù, | non si può più comunicare, | qui non si può più respirare, il cielo non è più blu.”

Toto Cutugno (1943) cantante, compositore e paroliere italiano

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna

Antoine de Saint-Exupéry photo
Lauren Oliver photo
Fabrizio De André photo

“Ma tu dicevi: "Il cielo | è la mia unica fortuna | e l'acqua dei piatti | non rispecchia la luna. (da Il Fannullone”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Ma tu dicevi: "Il cielo | è la mia unica fortuna | e l'acqua dei piatti | non rispecchia la luna.

Lauro de Bosis photo
Arthur Schopenhauer photo
Francesco De Gregori photo
William Shakespeare photo
Aleksandr Nikolaevič Sokurov photo

“La nostra identità è nei ritratti, che sono i volti della cultura europea, non dobbiamo contaminare i nostri volti.”

Aleksandr Nikolaevič Sokurov (1951) regista russo

citato in Mauro Gervasini, Il cinema di destra, I cancelli del cielo, FilmTv, n. 37, 2015

Voltaire photo

“È vero che i rappresentanti delle città, negli Stati Generali di Francia tenuti il 1302, dissero, in un loro indirizzo al re, che "Bonifacio VIII era un c… se credeva che Dio legasse e imprigionasse in cielo ciò che Bonifacio legava sulla terra."”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico

Dino Buzzati photo
Giuseppe Genna photo
Platone photo
Rayden photo

“il cielo è il limite se pensi che lo sia.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da L'unica cosa che so - Fabio De Vincente
Collaborazioni

Dominique Perrault photo
Robert Jordan photo
Mauro Leonardi photo
Herman Melville photo
John Oliver photo
Francesco De Gregori photo

“E camminavo come un uomo tranquillo, | e sotto questo grande cielo azzurro finalmente | mi sentivo un uomo solo.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da La campana, n. 8
De Gregori

Ugo Foscolo photo
Roger Peyrefitte photo
Luciano Bianciardi photo

“Voglia il cielo ch'io sia cattivo profeta, ma anche in questo i piemontesi prevarranno, lasciando ai napoletani solamente i maccheroni e i mandolini, e pigliandosi il resto.”

Luciano Bianciardi (1922–1971) scrittore, saggista e giornalista italiano

Origine: Da La battaglia soda, cap. VIII, ne L'antimeridiano, vol. I.

Georg Trakl photo
Anne Rice photo
Federico Moccia photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Una meravigliosa serenità, simile a questo dolce mattino di primavera, mi è scesa nell'anima e io ne godo con tutto il mio cuore. Sono solo e sono lieto di essere vivo in questo luogo creato per anime come la mia. Sono così felice, mio caro, così perduto nel senso di questa serena esistenza che la mia arte ne soffre. Ora non saprei disegnare nemmeno una linea, eppure non sono mai stato un pittore così grande come in questi momenti. Quando la bella valle effonde intorno a me i suoi vapori e il sole alto investe l'impenetrabile tenebra di questo bosco e solo qua e là qualche raggio riesce a penetrare in questo sacrario, e io mi stendo nell'erba alta accanto al torrente e, così vicino alla terra, scopro le piante più diverse e più singolari; quando sento vicino al mio cuore il brulichio del piccolo mondo in mezzo agli steli, le innumerevoli, incomprensibili figure dei bruchi e degli insetti e sento la presenza dell'Onnipotente che ci ha creati secondo la Sua immagine, l'alito del Supremo Amore che ci porta e ci sostiene in un'eterna beatitudine; quando, oh, amico mio!, i miei occhi si smarriscono in questa vertigine e l'universo e il cielo riposano nella mia anima come la figura di una donna amata, io provo allora l'angoscia di un desiderio e penso: oh, se tu potessi esprimere tutto questo, se potessi effondere sulla carta lo spirito di ciò che in te vive con tanta pienezza e con tanto calore, in modo da farne lo specchio della tua anima, come la tua anima è lo specchio del Dio infinito! Amico mio, io mi sento morire e soccombo alla forza e alla magnificenza di queste immagini!”

10 maggio; 1998, p. 9
I dolori del giovane Werther, Libro primo

Ferenc Juhász photo
Gustave Moreau photo

“Prega il cielo di non avere successo, almeno il più a lungo possibile. Solo così potrai esprimerti completamente, e senza alcuna restrizione.”

Gustave Moreau (1826–1898) pittore francese

Origine: Citato in uno scritto di Georges Rouault; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 170. ISBN 88-424-9679-0

Thomas Jefferson photo
Torquato Tasso photo

“Quella della musica è una delle tre vie per le quali l'anima ritorna al Cielo.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

da Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime, in Opere, nota al sonetto CXXXVIII

Roberto Calasso photo
Yunus Emre photo
Filippo Pananti photo

“La vera carità è senza ostentazione; simile alla rugiada del cielo cade senza rumore nel seno degli infelici.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

da I benefizi e il modo di spargerli, in Prose diverse

Giovanni Papini photo
Dan Brown photo
Idrisi photo
Aldo Palazzeschi photo
Areteo di Cappadocia photo
Aleardo Aleardi photo

“Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; né scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto.”

Aleardo Aleardi (1812–1878) poeta e politico italiano

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)

Rayden photo

“La scoperta della Sicilia è uno dei motivi più fertili e frequenti della letteratura sette-ottocentesca dei «viaggiatori» stranieri in Italia. L'aspirazione al mitico, solare Sud sembra, nella immaginazione di tedeschi, inglesi francesi nordici, raggiungere l'apice più ricco di sorprese e di novità nell'esplorazione attonita, stupita (ma non per questo meno animata da vigile spirito critico e selettivo) dell'isola «del sole», della «terra del fuoco», della «terra della primavera perenne»
Ma la scoperta – come "comprensione" e serena valutazione – della Sicilia è un fatto che riguarda ancor oggi noi italiani. E possiamo compierla, completarla anche seguendo la lunga eco che il Viaggio in Sicilia ha suscitato attraverso le pagine dei viaggiatori stranieri.
Ogni scrittore, dal Settecento al Novecento, possiede una sua «retorica» della Sicilia, che è in parte la retorica del suo tempo, in parte il contributo di una propria suggestione, colma d'attesa e di speranza. E la scoperta si conclude sempre, o quasi sempre, col senso di una gioiosa meraviglia: questo sentimento di un mirabile remoto paradiso che aveva donato al Goethe il gusto dolcissimo e malinconico della sua celeberrima evocazione:
«sai tu la terra ove i cedri fioriscono?
Splendon tra le brune foglie arance d'oro
pel cielo azzurro spira un dolce zeffiro
umil germoglia il mirto, alto l'alloro…»
Da Goethe a Peyrefitte – i due estremi cronologici e spirituali di questa antologia – il senso dell'ammirata scoperta si ripete e si conferma.”

dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

“[A parlare è la personificazione di Roma]
Il principe potente e tre volte beato, Federico, Bagliore di fuoco, la meraviglia del mondo,
il cui arco è di bronzo e il cui dardo è folgore
che brucia da parte a parte i nemici,
a lui Federico, che ha il nome sfavillante e guida la gloria,
servono la terra, il mare e la volta del cielo.”

Giorgio di Gallipoli poeta e archivista italiano

da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).

Xavier Jacobelli photo
Yunus Emre photo
Cartesio photo
Aldo Palazzeschi photo
Carlo Maria Martini photo
Massimo Bontempelli photo
Aleardo Aleardi photo

“Un grido attraversa il cielo. Non è la prima volta, ma ora è quasi inaudito…”

Thomas Pynchon (1937) scrittore statunitense

Origine: Da Gravity's Rainbow, 1973. Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1

Marcello Lippi photo
Søren Kierkegaard photo
Ezra Pound photo

“Se il cielo t'attanaglia la tenda | Saluterai l'alba ringraziando”

da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos

Mihály Vörösmarty photo
Valerij Jakovlevič Brjusov photo
Karen Armstrong photo
Maurice Scève photo
Géza Gárdonyi photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani | ingabbiato di gru metalliche galleggianti | e torbide scritture di pioggia grafomane in necrologie.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.

Dente (cantante) photo

“Sei una luna di Giove, | tutto ciò che possiedo, | tutto quello che ho | è un ciclope coi lati uguali in mezzo al cielo.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi

Richard Bach photo
Mina (cantante) photo
Mary Midgley photo
Guido Ceronetti photo
Lauro de Bosis photo
August Strindberg photo
Johan Ludvig Runeberg photo
Ferdinand Gregorovius photo
Pandolfo Collenuccio photo
Francesco De Gregori photo

“Quando tu indicavi il cielo | mentre io guardavo il dito.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da La testa nel secchio, n. 6
Pezzi

Giorgio Canali photo

“Sarà che forse sono daltonico, | ma devo dire che questo cielo, | invece di essere sembre più blu, | a me sembra sempre più nero.”

Giorgio Canali (1958) chitarrista, cantautore e produttore discografico italiano

da Mostri sotto il letto

Karel Čapek photo
Ian McEwan photo
David Herbert Lawrence photo

“E se c'è un cielo, lui è là, e lui mi dormirà accanto in modo che io possa dormire.”

David Herbert Lawrence (1885–1930) scrittore, poeta e drammaturgo britannico

da L'amante di Lady Chatterley