Frasi su cielo
pagina 18

da Potrebbero dirti morta, Poesie d'amore, Mondadori

“O dammi canto da cantar soave, | sì che lacrime di cielo | colorino la vita.”
La volpe e il sipario

“Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.”
da Eros

Origine: Da Relatio III, 10, traduzione di G. Rapisarda Lo Menzo, Catania; citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini e Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 899.
da Anno terzo, p. 64
Dio è nato in esilio

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
I Beati Paoli
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
Comunità secondo il Vangelo

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Ma tu dicevi: "Il cielo | è la mia unica fortuna | e l'acqua dei piatti | non rispecchia la luna.
dall'introduzione
L'esistenza di dio
La Danimarca, Paese felice

Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

citato in Mauro Gervasini, Il cinema di destra, I cancelli del cielo, FilmTv, n. 37, 2015

Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico

“il cielo è il limite se pensi che lo sia.”
da L'unica cosa che so - Fabio De Vincente
Collaborazioni

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it

Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
I luoghi del delitto

Origine: Da La battaglia soda, cap. VIII, ne L'antimeridiano, vol. I.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.

Origine: Citato in uno scritto di Georges Rouault; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 170. ISBN 88-424-9679-0

“Quella della musica è una delle tre vie per le quali l'anima ritorna al Cielo.”
da Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime, in Opere, nota al sonetto CXXXVIII

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
Origine: Rime, Canzone alle donne sebezie, p. 320-321

Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli

Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).

Origine: Dalla prefazione a Daniele Sborzacchi, L'imbattibile Perugia, Infopress Editrice, 2009; riportata in La storia sono loro http://www.immaginario.tv/festivaldelcalcio/2015/06/17/la-storia-sono-loro-di-xavier-jacobelli/, Immaginario.tv.

Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
“Un grido attraversa il cielo. Non è la prima volta, ma ora è quasi inaudito…”
Origine: Da Gravity's Rainbow, 1973. Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1

“Se il cielo t'attanaglia la tenda | Saluterai l'alba ringraziando”
da Canti Pisani, Canto LXXXIV
Cantos

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIX, p. 596.

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.

Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Cesare Greppi. Mondadori, Milano, 1990, pp. 25-27.
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 149
Diario di guerra

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.

dall'intervista di Sandro Bolchi, Mina, essere grassa non è peccato, Corriere della sera, 23 agosto 1978
Citazioni di Mina

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 241-242

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.

Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 40
Apologhi in volgare

“Quando tu indicavi il cielo | mentre io guardavo il dito.”
da La testa nel secchio, n. 6
Pezzi

da Mostri sotto il letto

da Dolce Umbria, p. 91
Fogli italiani
Solo una parentesi

“E se c'è un cielo, lui è là, e lui mi dormirà accanto in modo che io possa dormire.”
da L'amante di Lady Chatterley