
“Colui che salta verso il cielo potrebbe cadere, è vero, ma potrebbe anche volare.”
Origine: Delirium, p. 364
“Colui che salta verso il cielo potrebbe cadere, è vero, ma potrebbe anche volare.”
Origine: Delirium, p. 364
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Origine: La donna del Nadir, p. 66
“E al mattino al mio risveglio | cerco in cielo gli aironi | e il profumo bianco del giglio.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
“Le stelle nei tuoi occhi illuminano il cielo.”
“L'aspra montagna oltre se stessa ascende, | e si tramuta in cielo.”
Origine: Citato in Francesco Flora, IL Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 658.
6 settembre 1897; Vergani, p. 132
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Elémire Zolla, La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano, Oscar saggi 1998<sup>1</sup>, p. 115. ISBN 88-04-44242-5
Prefazione a Quasi una vita
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
telecronaca di introduzione a Italia-Inghilterra, 14 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
“L'uomo è un animale che alza gli occhi al cielo e non vede che i ragni del soffitto.”
10 aprile 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
da Mondi celesti, terrestri, et infernali, p. 274
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
da Il veggente in solitudine, novena prima, III, VII, p. 64
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321
da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo
da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese
Trattato di virtù e di vizî
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
Origine: La fanciulla di luce, p. 51
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Origine: Il brano è dedicato a Luigi Tenco. Preghiere dalle canzoni.
“Cioè ti trovi con le mani al cielo e non sai neanche il perchè.”
da Però n° 12 cd 2
Suono Libero
Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 30
da Abruzzo sospeso tra cielo e terra, 1983
da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.