da Troppa Fedeltà
Frasi su cielo
pagina 16
“Ho sempre un po' | di blues in fondo | agli occhi c'è sempre | un po' di blu | in questo cielo.”
Origine: Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore, p. 8
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
L'abito di piume, Postscriptum

“Dalla "Vetta del cielo" scrivo la storia per dire io c’ero | secondo Marco come il Vangelo.”
da Una volta e per sempre -Raige
Collaborazioni

Anche oggi sarà dentro la storia
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
Origine: Gatti, streghe e cavalieri, p. 87
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886

“M'accorgo del cielo infinito solo se una rondine ne percorre un tratto.”
Origine: Aforismi, p. 60

Napoleone
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 43.

“Guardavo nel cielo morbido e la luna stava sorgendo pallida e cullata nel blu della terra.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 184

atto III, scena V
Il Don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

Origine: Il romanzo del vecio, p. 17

Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

On the Road
Sulla strada
Variante: Cos'è quella sensazione che si prova quando ci si allontana in macchina dalle persone e le si vede recedere nella pianura fino a diventare macchioline e disperdersi? È il mondo troppo grande che ci sovrasta, è l'Addio. Ma intanto, ci si proietta in avanti verso una nuova, folle avventura sotto il cielo.

Da L'entrata nell'Ade, p. 164
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Cento poesie d'amore a Ladyhawke

da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
De profundis clamavi ad te

Origine: Da Aforismi trionfanti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.271/3, Il Tempo, 11 ottobre 1980.
parte III; 2004, p. 186
Cortile a Cleopatra
Aria su le quattro corde

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.
3
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 98.

da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008

Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222
“Santo cielo! Se questo è il Messico, non mi piacerà!”
Origine: Intermezzo messicano, p. 38

Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.

Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.

Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], Explicit

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi

Harrison Salisbury
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.

da Guida al cielo
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 62. ISBN 88-11-93614-4

Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.

da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.

Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.
Il vulcano più famoso del mondo

da Sono Gagarin, il figlio della terra; citato in Pier Paolo Pasolini, Pagine corsare http://www.pasolini.net/poesia_evtuschenko.htm

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

Origine: Durante la campagna elettorale, 4 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.Repubblica.it, 30 dicembre 2013.

citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul