“L'erba cattiva non muore mai quant'è vero | i cattivi in cima, i buoni al cimitero.”
da L'erba cattiva, n. 7
L'erba cattiva
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cimitero, morte, essere, vita.
“L'erba cattiva non muore mai quant'è vero | i cattivi in cima, i buoni al cimitero.”
da L'erba cattiva, n. 7
L'erba cattiva
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO”
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
da Vita di Arnaldo, a cura di Gian Guglielmo Rebora, Edizioni FPE, Milano, 1966
da Wall Street Journal, 1993
Parlando di Bill Gates e della Microsoft
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
“Dovremmo aver coscienza che abitiamo in un immenso cimitero.”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 259
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
da <nowiki>'</nowiki>A livella
Poesie, A livella
“I cimiteri sono pieni di persone che si ritenevano indispensabili.”
Attribuite
Origine: Citato in Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Business revolution, Sperling & Kupfer, 2011, p. 32 http://books.google.it/books?id=1IprHnABT68C&pg=PT32. ISBN 9788873395072
La Spagna valica i Pirenei
da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.
Origine: Dall'intervista di Cesare Medail Bentornato Jacovitti, estremista di centro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/22/bentornato_Jacovitti_estremista_centro_co_0_92092214378.shtml, Corriere della sera, 22 novembre 1992, p. 8.
“La mia libertà equivale alla mia vita.”
Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.
Il nespolo
Citazioni di Abū Bakr al-Baghdādī
Origine: Da un audiomessaggio; citato in L'Isis minaccia Israele: la Palestina non sarà la vostra terra, sarà il vostro cimitero http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-12-26/l-isis-minaccia-israele-palestina-non-sara-vostra-terra-sara-vostro-cimitero--175218.shtml?uuid=ACBMF8zB&refresh_ce=1, Il Sole 24 ore.com, 26 dicembre 2015.
“Cimitero vuol dire: andiamo a riposare.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
“I contadini guardano troppo il cimitero e non abbastanza la morte.”
1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
Origine: Citato nell'introduzione a La guerra d'Algeria in Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 268.
da Renzi approva il cimitero dei non nati, un calcio alla 194 http://www.huffingtonpost.it/lidia-ravera/renzi-approva-il-cimitero-dei-non-nati-un-calcio-alla-194_b_4211225.html?utm_hp_ref=italy,Huffington Post, 4 novembre 2013
Variante: Il suo corpo si trova al cimitero di Pére – Lachaise a Parigi, mentre la sua anima è ancora in cima alla Tour Eiffel che canta per noi "La vie en rose" dolce augurio di riuscire a vedere sempre la vita in rosa.
Origine: Da Édith Piaf, la donna che cantava dalla cima della Tour Eiffel http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/20/40894-edith-piaf-la-donna-cantava-dalla-cima-della-tour-eiffel, Il Popolo Veneto.it, 20 maggio 2017.
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
dall'omelia all'aeroporto militare di Radom, Varsavia, 4 giugno 1991
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
e quest'invocazione significa: – Voglio la vita!
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare