
“Anche la civiltà cannibalica ci ha lasciato, morendo, qualcosa di apprezzabile: il bacio.”
2, p. 176
Scorciatoie e raccontini
“Anche la civiltà cannibalica ci ha lasciato, morendo, qualcosa di apprezzabile: il bacio.”
2, p. 176
Scorciatoie e raccontini
“Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire.”
Attribuite
Origine: Jean-Michel Le Bot, Contribution à l'histoire d'un lieu commun: l'attribution à Chateaubriand de la phrase «les forêts précèdent les peuples, les déserts les suivent» https://journals.openedition.org/socio-logos/2634?lang=en, Socio-logos, n. 7, 2012.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Da una registrazione originale della Fondazione Antonino Caponnetto. Visibile in parte nel documentario Antonino Caponnetto - padre del pool antimafia, Diario civile, Rai storia, 25 maggio 2016. Video http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/diario-civile-antonino-caponnetto-padre-del-pool-antimafia/33550/default.aspx disponibile su Raistoria.rai.it (min. 57:40).
Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.
Origine: Da Tre saggi, p. 37.
non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 25
Origine: Da un manoscritto del 1941; citato in Bruno Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna, 1980, p. 118.
Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
“Un tempo creavano civiltà. Adesso costruiamo ipermercati.”
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 148
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
“Civiltà è avanzamento dell'uomo nel mondo.”
da L'ora di Cristo, L'Epos, Palermo, 1993
da Lady Barcollando, n. 2
Scaramante
“Si distrugge una civiltà soltanto quando si distruggono i suoi dèi.”
Il funesto demiurgo
Origine: Dal messaggio di augurio e di ringraziamento all'operato dei Carabinieri del Presidente della Repubblica per il 191° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Citato in 191mo anniversario dell'Arma: più arresti e maggiore prevenzione http://www.irpinianews.it/191mo-anniversario-dellarma-piu-arresti-e-maggiore-prevenzione/, IrpiniaNews.it, 8 giugno 2005.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 255
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Origine: Citato in Il Grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, DarioFo.it, 11 febbraio 2013.
Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.
Sciogliere le vele
lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65
Origine: Dall'intervista di E. Norden, Playboy, 1968; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e L'Unità, 1995.
da Storia del mondo: un film-TV documentario, p. 405
Questi sono i miei fiumi
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
Origine: Citato in Terrorismo: Carrère, condivido paura http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/08/06/terrorismo-carrere-condivido-paura_4f7f3d66-c79a-4de9-a663-4113b5902cc4.html, Ansa.it, 6 agosto 2016.
Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
Origine: La mia autobiografia, p. 270
da Ideario, Corbaccio, Milano, 1993, p. 125
Lettere contro la guerra
Variante: Il problema è che fino a quando penseremo di avere il monopolio del bene, fino a che parleremo della nostra come LA civiltà, ignorando le altre, non saremo sulla buona strada.
Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.
Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
“Ogni civiltà è diventata di quando in quando una crosta sottile su un vulcano di rivoluzione.”
Senza fonte