Frasi su civiltà
pagina 3

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

“I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà.”
1973
Il Novantatré

“Non c'è civiltà senza stabilità sociale. Non c'è stabilità sociale senza stabilità individuale.”
Governatore; p. 37
Il mondo nuovo

“Non si può avere una civiltà durevole senza una buona quantità di amabili vizi.”
Governatore; p. 194
Il mondo nuovo

Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.

“Il troglodita non era troglodita. Rispecchiava il livello della civiltà dell'epoca.”
Pensieri spettinati

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte
Origine: Le radici del cielo, pp. 96, 97

1988, p. 100
Dizionario del diavolo

“La mano è il vero organo della civiltà, iniziatore dell'evoluzione umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 20

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

“Alla fine è sempre un plotone di soldati a salvare la civiltà.”
da Il tramonto dell'Occidente, Guanda, traduzione italiana di Julius Evola
Il tramonto dell'Occidente

citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009

Origine: Vita di Gesù, p. 82

“La civiltà agisce unicamente a pro dello spirito e lo favorisce a spese della forza fisica.”
L'arte di comandare, Appendice

“I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie.”
da Le diaboliche

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.

“Le risorse della civiltà non sono ancora esaurite.”
Senza fonte

Origine: L'inconscio (1918), pp. 144-145; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985
Origine: Scuola e carattere, p. 36



cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.
“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”
citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
“Uomo senza civiltà, lumaca senza guscio.”
da Il tramonto dell'Occidente, p. 217
da L'humus della civiltà, p. 346

cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 221
cap. I, p. 118
La costruzione del male

“Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario.”
da Ascolto il tuo cuore, città

da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Origine: In Opere, a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, Bompiani, 1989: «L'europeismo è una civiltà di carattere non teocratico ma essenzialmente umano, e dunque suscettibile di progresso e di perfezionamento. L'europeismo è una forma di civiltà prettamente umana, che ogni intromissione del divino nell'europeismo, ogni tentativo di teocrazia in Europa (fascismo, nazismo, ecc.) è un ostacolo all'europeismo, un arresto della civiltà "europea"».

dall'intervista del 30 maggio 1985: p. 145
Scritti quotidiani
Origine: L'edificazione di sé, p. 68

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85
Origine: Arte e politica, p. 269
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973

citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee

Restaurazione della persona umana