Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
Frasi su comunista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comunista, partito, essere, stato.
Frasi su comunista
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone
Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.
“Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.”
Origine: Da Democrazia operaia, L'Ordine Nuovo, 21 giugno 1919.
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
Origine: Dall'intervista di Paolo Scotti, Zeffirelli: "Odiato dai comunisti e snobbato in patria. Ecco cosa mi ha spinto a fare di più e meglio" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sta-aprire-firenze-fondazione-che-raccoglie-patrimonio-1094920.html, il Giornale.it, 17 febbraio 2015.
dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Helder Câmara, una vita per i poveri, in Madre di Dio, agosto-settembre 2009.
11 ottobre 1969
Il caos
“Siete, ancora ed oggi come sempre, dei poveri comunisti.”
19 giugno 2009 convegno a Cinisello Balsamo,"SKY TG24"
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123
dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....
Il superpotere in URSS
da Lettera a Pipetta, scritta a un giovane comunista
Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19
Origine: Dall'intervista Andrea Tarquini Agnes Heller: "La mia Ungheria ha perso il coraggio che ebbe 60 anni fa" http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/23/news/agnes_heller_la_mia_ungheria_ha_perso_il_coraggio_che_ebbe_60_anni_fa_-150397888/, Repubblica.it, 23 ottobre 2016.
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.
“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.
da L'Arena, Rai 1, 22 febbraio 2009
Da programmi televisivi
da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
da L'anarchia
Origine: Citato in Carlo Cafiero L'anarchia http://hopfrog.it/sites/default/files/cafiero_-_anarchia.pdf, hopfrog.it.
Origine: Da Angelicamente Anarchico, Oscar Mondadori, Milano, 2005.
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X
Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Citato su youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=kWYbSaoVSmc, 2 giugno 2010.
“Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore Partito Socialista d'Europa.”
da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
da La Padania, 20 febbraio 2001
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
libro Manifesto del partito comunista
“Berlinguer era una persona onesta, ma questo non basta per esser comunisti.”
Origine: Da un articolo per l'Unità. Disponibile http://ilpartitocomunista.it/2015/11/11/berlinguer-una-brava-persona-ma-non-comunista-articolo-di-marco-rizzo-su-lunita/ su ilpartitocomunista.it, 11 novembre 2015.
Origine: Da Problemi della pace, discorso al XIX Congresso del PCUS pronunciato il 14 ottobre 1952, ed. Cultura Sociale, 1953, p. 151.
Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.
Origine: La tentazione di un prete, p. 61
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
1º giugno 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Beati i professori, beati gli arrivisti, | i nobili e i padroni, specie se comunisti.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
“Sono stato e sono ancora un comunista, senza vergogne e senza abiure.”
Origine: Citato in Nello Ajello, Comunista senza abiure, la Repubblica, 21 ottobre 2004, p. 52.
Origine: Citato in Per favore, risparmiamo ai morti di Parigi lo strazio nichilista della solita «Imagine» di John Lennon http://www.iltimone.org/33892,News.html#, il Timone.org.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.
Citazioni di Lev Trotsky, Testamento politico
2009
Origine: Durante un comizio per i ballottaggi delle amministrative a Cinisello Balsamo; citato in Berlusconi ai contestatori: poveri comunisti, fate pena http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/06/19/Berlusconi_ai_contestatori_poveri_comunisti_fate_pena.html, Tg24.Sky.it, 19 giugno 2009.
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
da Ideario, Corbaccio, Milano, 1993, p. 125
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
libro Pragmatica della comunicazione umana
Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.