Frasi su confronto
pagina 3

Origine: Dall'intervista di Fabrizio Dragosei, Mosca, arrestato Navalny La Nobel Svetlana Aleksyevich «In Russia si vive ancora nel gulag» http://www.corriere.it/esteri/17_marzo_28/russia-si-vive-ancora-gulag-ma-protesta-sta-crescendo-c344b8c0-132d-11e7-be9a-6ca09ed8307d.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2017.

Variante: La violenza attuata nei confronti delle persone e degli animali é una cosa orrenda. Un atto ignobile di cui pentirsi per tutta la vita. E' meglio pensarci prima.
Origine: Da Whitney Houston, il canto del cigno https://spettacolomusicasport.com/2017/07/15/whitney-houston-il-canto-del-cigno/, SpettacoloMusicaSport.com, 15 luglio 2017.

Origine: Citato in Insulti Anna Frank, Mattarella: "Atto disumano". Lotito in Sinagoga: "Mi dissocio dagli ultrà" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/24/news/visita_lazio_e_lotito_in_sinagoga-179181236/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 ottobre 2017.

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.

“Essere te stesso a tutti gli effetti è la più reale forma di rispetto nei confronti di chiunque.”
Origine: prevale.net

Origine: Da lettera da Madrid a H. Fantin-Latour, 1865; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

rivolto agli alleati ostici nei suoi confronti, nel 1917; citato in Di Nolfo 2007

Origine: Autobiografia (1925), p. 81

Origine: Il mio primo viaggio, p. 127

Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

Origine: Da Elegy, VIII; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416

L'invenzione degli Stati Uniti

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

235
Massime, Riflessioni morali

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

Serie del Mondo Disco, 7. Maledette piramidi (1989)

Origine: Da Jacula Prudentum; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.

“Al momento del confronto il cadavere non ha saputo riconoscere il proprio assassino.”
Pensieri spettinati

pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico

da Introduction to Mathematical Philosophy

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 38

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995

“Ciccio! Scipione l'Africano in confronto a noi di Cuneo era.”

citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca