Frasi su confronto
pagina 3

Bertrand Russell photo
Stephen King photo
Adolf Hitler photo
Octavia Estelle Butler photo
Svjatlana Aleksievič photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Claude Lévi-Strauss photo
Carlo Zannetti photo

“La violenza attuata nei confronti delle persone e degli animali è una cosa orrenda. Un atto ignobile di cui pentirsi per tutta la vita. E' meglio pensarci prima.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: La violenza attuata nei confronti delle persone e degli animali é una cosa orrenda. Un atto ignobile di cui pentirsi per tutta la vita. E' meglio pensarci prima.
Origine: Da Whitney Houston, il canto del cigno https://spettacolomusicasport.com/2017/07/15/whitney-houston-il-canto-del-cigno/, SpettacoloMusicaSport.com, 15 luglio 2017.

Claudio Lotito photo

“La stragrande maggioranza della tifoseria laziale è antirazzista e contro ogni forma di antisemitismo. Sono qui [in visita alla comunità ebraica di Roma] per esprimere la nostra totale dissociazione nei confronti di ogni xenofobia, razzismo, antisemitismo. La società ha messo in atto tutte le iniziative per prevenire questi fenomeni e la maggioranza dei tifosi condivide la nostra posizione.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Insulti Anna Frank, Mattarella: "Atto disumano". Lotito in Sinagoga: "Mi dissocio dagli ultrà" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/24/news/visita_lazio_e_lotito_in_sinagoga-179181236/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 ottobre 2017.

Richard Ryder photo
Loretta Napoleoni photo
Asma al-Assad photo
Holly Peterson photo
Recep Tayyip Erdoğan photo
Habib Bourguiba photo
Prevale photo

“Essere te stesso a tutti gli effetti è la più reale forma di rispetto nei confronti di chiunque.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Jim Morrison photo
Ivan Illich photo
Derren Brown photo
Edouard Manet photo

“Come rimpiango che non siate qui. Quale gioia avreste provato nel vedere Velázquez. Da solo, vale il viaggio. I pittori di tutte le altre scuole, che sono intorno a lui al Museo di Madrid, e molto ben rappresentati, sembrano tutti, in confronto a lui, dei rimasticatori. È il pittore dei pittori.”

Edouard Manet (1832–1883) pittore

Origine: Da lettera da Madrid a H. Fantin-Latour, 1865; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Winston Churchill photo
Woodrow Wilson photo

“Quando la guerra sarà finita, li costringeremo a pensare come noi, anche perché, fra l'altro, in quel momento saranno finanziariamente nelle nostre mani.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

rivolto agli alleati ostici nei suoi confronti, nel 1917; citato in Di Nolfo 2007

Jean-paul Belmondo photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Jean Cocteau photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Non posso tener conto della minor preparazione o capacità a comprendere quello che una proiezione vuol dire, da parte dell'uomo medio, perché in tal caso compirei un'immoralità nei confronti della libertà espressiva, non solo nei miei confronti ma anche nei confronti dello spettatore.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.

John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo
Anthony de Mello photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
John Donne photo

“I confronti sono odiosi.”

John Donne (1572–1631) poeta e religioso inglese

Origine: Da Elegy, VIII; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.

Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Gore Vidal photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Ci consoliamo facilmente delle disgrazie dei nostri amici quando servono a dar mostra della nostra sensibilità nei loro confronti.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

235
Massime, Riflessioni morali

Robert Musil photo
Italo Svevo photo
Aldous Huxley photo

“La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla d'affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.”

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

Terry Pratchett photo
Paulo Coelho photo
George Herbert photo

“I confronti sono odiosi.”

George Herbert (1593–1633) poeta e oratore inglese

Origine: Da Jacula Prudentum; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.

Thomas Hardy photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Al momento del confronto il cadavere non ha saputo riconoscere il proprio assassino.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Federico García Lorca photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo
Andrzej Sapkowski photo
Dan Brown photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Marshall McLuhan photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo

“Il metodo del "postulare" quello che vogliamo ha molti vantaggi; sono gli stessi vantaggi di un furto nei confronti di un onesto lavoro.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

da Introduction to Mathematical Philosophy

John Stuart Mill photo
Karl Raimund Popper photo
Jacques Maritain photo
Niccolo Machiavelli photo
Baruch Spinoza photo
Arthur Schopenhauer photo
Simone de Beauvoir photo
Aristofane photo

“Diceopoli: Dunque i denti converrà che anch'io vi mostri!
A mia volta i più diletti porrò a morte amici vostri.
Degli ostaggi ho in mio potere: or li prendo, ora li scanno. (p. 113)”

Aristofane (-448–-386 a.C.) commediografo greco antico

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi

Robert Anson Heinlein photo
William Somerset Maugham photo

“Ricorda come Gesù fu condotto del deserto e vi rimase quaranta giorni digiunando? Poi, quando fu affamato, il demonio gli si avvicinò e gli disse: "Se sei figlio di Dio, ordina che questi sassi siano trasformati in pani". Ma Gesù resisté alla tentazione. Il demonio allora lo collocò su una guglia del tempio: "Se sei figlio di Dio, buttati giù". Gli angeli infatti vegliavano su di lui e l'avrebbero sorretto. Ma Gesù seguitò a resistere. Il demonio lo condusse su un'alta montagna, gli mostrò tutti i regni del mondo e gli disse che glieli avrebbe dati se si fosse prosternato ai suoi piedi per adorarlo. Ma Gesù disse: "Va' via di qui, Satana". Così finisce la storia secondo il semplice e buon Matteo. Ma c'è un seguito. Il diavolo, che era molto astuto, tornò da Gesù e gli disse: "Se accetterai la vergogna e il disonore, le frustate, una corona di spine e la morte sulla croce salverai la razza umana, giacché l'amore più grande che un uomo possa provare è quello che gli fa sacrificare la vita per i suoi amici". Gesù cadde. E il diavolo rise fino a farsi scoppiare i fianchi: prevedeva il male che gli uomini avrebbero commesso in nome del loro Redentore.»
Isabel mi guardava indignata.
«Dove mai l'ha scovata questa storia?»
«In nessun posto. L'ho inventata lí per lí.»
«È un'idiozia, una bestemmia.»
«Volevo solo farle capire che il sacrificio di sé è una passione così prepotente da fare impallidire, al confronto, perfino la fame e la lussuria. Avvolge e conduce alla distruzione le sue vittime nella più alta affermazione della loro personalità. L'oggetto non conta: può essere degno o indegno. Nessun vino è tanto inebriante, nessun amore così rovente, nessun vizio così attraente. Mentre si sacrifica, un uomo è per un momento più grande di Dio, giacché, infinito e onnipotente com'è, come può Dio sacrificarsi? Nel migliore dei casi può solo sacrificare l'unico suo figlio.”

Maugham a Isabel: cap. V, 4
Il filo del rasoio

Diego Armando Maradona photo
Friedrich Schlegel photo
Elias Canetti photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Robert Burton photo

“I confronti sono odiosi.”

Robert Burton (1577–1640) saggista inglese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296

Andy Roddick photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Tom Regan photo
Tom Regan photo
Fidel Castro photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Franco Franchi photo
Giuseppe De Rita photo
Wilhelm Reich photo
Michael Stich photo
Vladimir Sergeevič Solov'ëv photo