
“La conoscenza parla, ma la saggezza ascolta.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conoscenza, essere, vita, mondo.
“La conoscenza parla, ma la saggezza ascolta.”
“Andrò all'inferno perché ho le giuste conoscenze.”
da Centoquindici, n. 17
Guerra e pace
“Soffrire è produrre conoscenza.”
Il funesto demiurgo
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.”
II, 31
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“L'incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell'ignoranza.”
Taccuino di un vecchio sporcaccione
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Paddle Your Own Canoe, pp. 10-12, da Giocare il gioco, p. 70
La vita senza fine
“Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza.”
da la Repubblica, 13 giugno 2004
“Si possono conoscere diecimila cose a partire dalla conoscenza profonda di una sola cosa.”
Il libro dei cinque anelli
“Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo.”
“La fede è conoscenza nel cuore, oltrepassa il potere della dimostrazione.”
Massime spirituali
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005
“Genera più spesso confidenza l'ignoranza di quanto non faccia la conoscenza.”
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
Origine: Riuscire, p. 24
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
da The Scouter – (EN) del gennaio 1912
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
Origine: Da La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam); citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti, p. 79. ISBN 88-211-7455-7
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
libro Conoscenza e libertà
“Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.”
Origine: Citato in Focus n. 98, pag. 188.
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo, 1963
“La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'astrologia.”
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 19.
Origine: Citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972.
La paranoia è un disturbo del significato.
Origine: Da un discorso del 1934 davanti alla British Association for the Advacement of Science; citato in Carlo Rubbia, Il dilemma nucleare, Sperling & Kupfer, 1987, p. 185. ISBN 88-200-0639-1
“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
Origine: Da Education and the Significance of Life, Harper, 1953, p. 47; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 223. ISBN 978-88-7106-742-1
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Molta riflessione e non molta conoscenza, ecco ciò a cui occorre tendere.”
“Tre sono le cause dell'amore: il bene, la conoscenza e l'affinità.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 37
citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere
Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.
The Five-sensed World (1910)
da La saggezza indiana
La saggezza indiana