Frasi su considerazione
pagina 3
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111

Origine: La morte della Pizia, p. 67
Il "vizio assurdo", Incipit

Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169

la Repubblica
Origine: Da Illusioni da grande slam http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/28/illusioni-da-grande-slam.html?ref=search, 28 maggio 1993.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Mirror, citato in Mutu: "Mourinho è falso e ormai è finito: rende infelici i giocatori che allena" http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/09-12-2015/mutu-mourinho-falso-ormai-finito-rende-infelici-giocatori-che-allena-1301238389524.shtml, Gazzetta.it, 9 dicembre 2015.

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 22 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 00:17:45 di Crozza nel paese delle meraviglie http://www.la7.it/crozza/rivedila7/crozza-nel-paese-delle-meraviglie-22-04-2016-181840, La7.it, 22 aprile 2016.

“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

Origine: Da On the Hypothesis that Animals are Automata, and Its History; citato in Jeffrey Moussaieff Masson e Susan McCarthy, Quando gli elefanti piangono, traduzione di Libero Sosio, Marco Tropea Editore, Milano, 2010, p. 288. ISBN 978-88-558-0143-0

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 111

Origine: Fra gossip e storia: un uomo (Milano Giorno e Notte, Gennaio/Marzo 2008, pagina 36) https://archive.is/0p6sp

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 32
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 63

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Origine: Uomini e lupi, p. 83

Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Origine: Decisioni mediche (con V. Crupi), p. 18
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 112

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 120
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 418
Origine: La filosofia della libertà, p. 72

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.

da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64

da Libertà di espressione si, ma con giudizio http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/15_gennaio_15/-LIBERTA-D-ESPRESSIONE-SI-MA-CON-GIUDIZIO_8d1a14b0-9c7f-11e4-8bf6-694fc7ea2d25.shtml, Corriere.it, 15 gennaio 2015
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Origine: Da The Right and the Good; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 258. ISBN 88-11-59875-3
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
In my opinion, the foot of Deinonychus is perhaps the most revealing bit of anatomical evidence pertaining to dinosaurian habits and capabilities to be discovered in many decades. Grandiose statements of this kind are, of course, easily rejected, but the functional implications of the pes of Deinonychus are not so easily discarded – especially in view of the other remarkable adaptations of this animal. Deinonychus must have been anything but "reptilian" in its behavior, responses and way of life. It must have been a fleet-footed, highly predaceous, extremely agile and very active animal, sensitive to many stimuli and quick in its responses. These in turn indicate and unusual level of activity from a reptile and suggest an unusually high metabolic rate.
Osteology of Deinonychus antirrhopus...

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

da L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, p. 113
A Place of Greater Safety
La traduttrice

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: Siamo colpiti da una nuova malattia di cui alcuni lettori possono non conoscere ancora il nome, ma di cui sentiranno molto parlare nei prossimi anni: vale a dire la disoccupazione tecnologica. Il che significa che la disoccupazione dovuta alla scoperta di strumenti economizzatori di manodopera procede con ritmo più rapido di quello con cui riusciamo a trovare nuovi impieghi per la stessa manodopera.
Ma questa è solo una fase di squilibrio transitoria. Visto in prospettiva, infatti, ciò significa che l’umanità sta procedendo alla soluzione del suo problema economico. Mi sentirei di affermare che di qui a cent’anni il livello di vita dei paesi in progresso sarà da quattro a otto volte superiore a quello odierno. Né vi sarebbe nulla di sorprendente alla luce delle nostre conoscenze attuali. Non sarebbe fuori luogo prendere in considerazione la possibilità di progressi anche superiori.

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ci sono tante ragioni che ci condussero a evacuare la popolazione da Phnom Penh e altre città.La prima ragione era quella economica, cioè, di assicurare i viveri ai tanti milioni di abitanti nelle città. Dopo aver lungamente preso in considerazione il problema, siamo arrivati alla conclusione che non potevamo risolvere questo problema finché una popolazione così numerosa rimaneva nelle città. Ma se avessimo evacuato questa popolazione nella compagna, nelle cooperative, quest'ultime avrebbero potuto nutrirla, poiché dispongono di risaie, strumenti di produzione, e tutto ciò di cui avesse bisogno. [... ] La popolazione non avrebbe avuto alcuna fede nella rivoluzione se fosse lasciata a crepare di fame nelle città. Questa era la ragione economica.Connesso a questo problema economico c'era quello della difesa e della sicurezza del paese. Prima della liberazione, conoscevamo già il piano d'emergenza degli imperialist statunitensi e dei loro lacchè. Secondo questo piano, dopo la nostra vittoria e la nostra entrata in Phnom Penh, ci avrebbero creato difficoltà nell'ambito politico, militare, economico e così via per distruggere la nostra rivoluzione. Quindi, dopo aver riflettuto sulla situazione, abbiamo evacuato la popolazione delle città nella campagna, nelle cooperative, per risolvere sia il problema dei viveri e, allo stesso tempo, schiacciare in anticipo il complotto degli imperialisti americani, così che non avrebbero potuto attaccarci quando saremmo entrati a Phnom Penh.

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président