Frasi su contadino
pagina 3

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224

da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
Mariarosa Mancuso

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

2006
Origine: In risposta alle dichiarazioni di Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la coalizione del centrosinistra, rilasciate durante il dibattito televisivo andato in onda su Rai 1, 3 aprile 2006, cfr.:«A me sembra che il Presidente del Consiglio si affidi ai numeri, un po' come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare, ma per farsi sostenere.»
Origine: Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7AD2eD42qow, min. 00:55.

Harrison Salisbury
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.

“I contadini portano le loro pesanti mani come se portassero dei vecchi utensili.”
2 giugno 1900; Vergani, p. 169
Diario 1887-1910
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio

“Da quando ho conosciuto i veri contadini, ogni bucolica mi è sembrata una bugia: anche le mie.”
19 settembre 1904; Vergani, pp. 219-220
Diario 1887-1910

Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
Il grecizzante
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279

Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.

Origine: Citato in John Saville, Pitt jr., traduzione di Franco Occhetto, Giano - I tascabili doppi, C.E.I., 1966.

Origine: Da un'intervista alla trasmissione televisiva I migliori anni, Rai 1, 2011; video http:///www.youtube.com/watch?v=dv67I8aKfts disponibile su Youtube.com.

da Una Topolino amaranto in Le storie della risaia
“Diavolo, amico, sono solo un vecchio contadino che ha avuto un po' di fortuna.”

Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da Che fare col «buon selvaggio», L'illustrazione italiana; citato in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.

Tuttobenigni 95/96
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo

Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.

E l'alluce fu

da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167

“La saggezza del contadino è solamente ignoranza che non osa esprimersi.”
14 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Origine: La narrazione teatrale. Teoria, pratica e storia di una tendenza che oggi viene premiata dal mercato, a scapito della ricerca scenica, 26-10-2010 http://www.sindacatoscrittori.net/comunicazione/news5/narrazione.htm,

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Le contadine sono come i fiori dei campi che, se li fiuti, o non sanno di niente o puzzano.”
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979

“Senza una rivoluzione contadina, non avremo mai una vera rivoluzione italiana, e viceversa.”
Cristo si è fermato a Eboli
Origine: Citato in L’«irredimibile» Scianna http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/visioni-italiane-2.aspx, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
Parlata dalla finestra di casa

Origine: Da Arboreto Salvatico, Einaudi, 2006, p. 50.

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo

Origine: Da Ci vuole molta forza per essere Aldo Busi http://www.lastampa.it/2015/08/10/cultura/ci-vuole-molta-forza-per-essere-aldo-busi-6K2bAb4nO1P1q5Whe12sCI/pagina.html, lastampa.it, 10 agosto 2015.
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31

da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980

Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da L'uomo che verrà http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2010/01/29/luomo-che-verra___1-v-24819-rubriche_c937.htm, Il Foglio, 29 gennaio 2010.

dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.

da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Dalla relazione al XXXIV Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Milano, 15 marzo 1961, in Il socialismo nella democrazia, Vallecchi, 1966.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Citato in Jean Carper, Mangia bene e starai meglio, traduzione di Rossella Traldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, pp. 64-65. ISBN 88-200-1919-1

Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426

“Un contadino è un tronco d'albero che può spostarsi.”
6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
Origine: Da Il Signore della propaganda e un paese senza passioni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/15/il-signore-della-propaganda-un-paese-senza.html, la Repubblica, 15 maggio 2002, p. 15.

“La monocoltura sta alla radice di tutti i problemi che attanagliano il contadino moderno.”
Origine: Citato in Richard Walker, The Conquest of Bread, New Press, New York, 2004; citato in Raj Patel, I padroni del cibo, traduzione di Giancarlo Carlotti, Feltrinelli, Milano, 2008, p. 222. ISBN 978-88-07-17156-7

“I contadini combattono la sporcizia solamente con il sudore.”
1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910