Donne che corrono coi lupi
Frasi su contempo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contempo, essere, proprio, stesso.
Frasi su contempo

1992, p. 203
Il libro dell'inquietudine

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 156. ISBN 978-88-06-20133-3

“È curioso, ma si può essere al contempo nichilisti e romantici.”

Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.

Origine: Citato in Macron è partito in quarta http://www.ilpost.it/2017/06/01/macron-atteggiamento/, Il post.it, 1-6-2017.

da Il mentalista. I trucchi della mente
Origine: Citato in Psicologia e Mentalismo: "Derren Brown dalla psicologia all'esoterismo" http://www.psicologianeurolinguistica.net/2011/03/psicologia-e-mentalismo-derren-brown.html, 25 marzo 20112.

da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

Discorsi, College de Bernardins
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

da Sul teatro
Sul teatro

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.

dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Parigi del 28 febbraio 1981, pp. 45-46
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)
Origine: La citazione è tratta da: Mario Andrea Rigoni, Il funambolo dell'intollerabile, titolo della nota di accompagnamento alla pubblicazione di una Piccola antologia di scritti di Cioran, apparsa in Nuovi Argomenti 65-66, nuova serie, gennaio-giugno 1980 (cfr. nota 14 a pag. 113 di Mon cher ami).
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti

la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Lady Schiavone, la berlusconiana che non conosce la Costituzione http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=300&ID_sezione=&sezione=, Lastampa.it, 13 luglio 2010.
Madrelingua, I, 2013, p. 1

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno

Origine: Dall'intervista di Guido Barbieri, Piero Angela, ai confini di una vita, la Repubblica, 16 maggio 2010, p. 31.
Origine: Da Biografia sentimentale dell'ostrica; citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 78. ISBN 978-88-8093-714-2

Origine: Citato in Luisa De Montis, Family Day, Giovanardi in polemica contro Ikea http://www.ilgiornale.it/news/cronache/family-day-giovanardi-polemica-contro-ikea-1218600.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2016.

Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.

Origine: Da La carica dei 101 europentiti https://www.pressreader.com/italy/libero/20170102/281741269091463, Libero Quotidiano, 2 gennaio 2017.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126

“Non si può scrivere bene e, nel contempo, anche facilmente.”

La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente

da Nota di Diario di Mercoledì 1° ottobre 1913, pp. 117 - 118
Vacanze con Wittgenstein

2015
Origine: Dalla conferenza stampa a Nairobi dopo l'inaugurazione del Global Entrepreneurs Summit; citato in Obama in Kenya tra lotta a jihadisti e difesa diritti gay: "L'Africa corre, è in crescita" http://www.repubblica.it/esteri/2015/07/25/news/obama_in_kenya_l_africa_corre_e_in_crescita_-119784065/, Repubblica.it, 25 luglio 2015.