da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.
Frasi su cura
pagina 5
da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978
“L'uomo è il pastore dell'Essere.”
dalla Lettera sull'umanismo, a cura di Franco Volpi, Adelphi, Milano 1995, p. 56
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
“[Sugli italiani] I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.”
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 66.
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 63.
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Il peccato ci fa vivere alla superficie di noi stessi.”
da Pensieri, parole, profezie, a cura di Maria Antonietta La Barbera, Edizioni Paoline
da La Grande Paura dei benpensanti; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995
La terza età
“Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi.”
da Filosofia, a cura di Diego Marconi, traduzione di Marilena Andronico, Donzelli
“Fa prima la ricchezza ad indurire il cuore che l'acqua bollente un uovo.”
citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 1992, n. 2926. ISBN 881714634X
dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1987, vol. I, p. 165
Il poeta è un fingitore
Variante: Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 82
Il poeta è un fingitore
Variante: C'è, tra me e il mondo, una nebbia che mi impedisce di vedere le cose come sono veramente – come sono per gli altri. Lo sento.
da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 68
Il poeta è un fingitore
“L'unico senso intimo delle cose | è che esse non hanno nessun senso intimo.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 81
Il poeta è un fingitore
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.
da Una sol moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 69
Il poeta è un fingitore
“Quando mi sveglierò dall'essere sveglio?”
da 'Una sola moltitudine a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 43
Il poeta è un fingitore
“Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore
“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”
Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1
“Dio è amore significa che il cuore è il Dio dell'uomo.”
da L'essenza del cristianesimo, Ponte alle Grazie, Firenze 1994. A cura di Fabio Bazzani
L'essenza del cristianesimo
Origine: Da Transatlantic Sketches, 1875; citato in Perugia, Guide Electa Umbria, 1993.
Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.
Origine: Da Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005, p. 14. ISBN 9788845920189
“Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi.”
Origine: Da un'intervista di Alessandra Farkas, Corriere della Sera, maggio 2006.
Origine: Da Stagioni, a cura di Valentina Pattavina, Einaudi, 2000, p. 31.
The Natural Horse
“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
“Io sto vincendo questo tour, ma se ci fosse Pantani lo vincerebbe lui.”
Origine: Citato in Tutto Pantani – Una vita in salita, a cura di Pier Bergonzi e Enzo Vicennati, La Presse group, Gazzetta dello Sport, Rai Trade, 2008.
Il giornale dell'anima
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Origine: Citato in Joel Drucker, Ma l'abito può fare il giocatore? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/08/455694-abito_uomo_fare_anche_giocatore.shtml, traduzione di Veronica Villa, Ubitennis.com, 9 febbraio 2010.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000
“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
“Veggio il ben, nulla godo, e spero assai, | si muta il mondo, ed io non vario mai.”
da Or son pur solo...
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
“Klaus Kinski? Il mio miglior nemico!”
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
“La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.”
da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“L'amistà fra tiranni è malsicura | E le fiere talor sbranan le fiere.”
Congresso di Vienna, in "Poesie liriche", a cura di G. Carducci, ed. Barbèra, p. 378
da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 48
Origine: Citato in Il discorso di Cameron sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ di David Cameron, Il Post, 27 luglio 2012.
Origine: Citato in Claudia Morgoglione, Michael Moore e il suo "Sicko": "Che bella la sanità italiana" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sicko-moore/sicko-moore/sicko-moore.html, Repubblica,it, 24 agosto 2007.
La piccola via per ritrovare il sorriso
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
“Chesterton è stato uno dei pensatori più profondi che siano mai esistiti.”
citato in Gilbert Keith Chesterton, Il pugnale alato e altri racconti, BUR, a cura di Stefano del Magno e Davide Rondoni, introduzione di Stratford Caldecott, p. IV
Origine: Arte e politica, p. 270
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime
da La ricchezza delle idee
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”
Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.
Stephen Spender
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999