Frasi su decimo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema decimo, due-giorni, essere, tre-giorni.
Frasi su decimo
Pista nera

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 126

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Captcha http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/, 1º ottobre 2012.

Origine: Da un'intervista di Isabele Kumar Dal ring al palcoscenico, l'"Incontestabile Verità" di Mike Tyson http://it.euronews.com/2014/10/14/dal-ring-al-palcoscenico-l-incontestabile-verita-di-mike-tyson/, Euronews.it, 14 ottobre 2014.
Origine: Arte e politica, p. 281

Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.
Origine: Giordano Bruno, p. 138
La costola di Adamo

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].

Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.

da The Problem of China, George Allen & Unwin, Londra, 1922

“Odio la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi.”
Senza fonte

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

“Nove decimi di tutti i critici letterari andrebbero impiccati. ”

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 0-1 dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
Strani esseri di un altro pianeta!

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59

I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità

Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.

Origine: Siamo il 99%, p. 56
da Programma, p. 12
Il Medioevo

da La zappa... il tridente, il rastrello, la forca, l'aratro, il falcetto, il crivello, la vanga..., n. 8
Mio fratello è figlio unico
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

citato in Fabrizio Dal Passo, Storia della scuola italiana, in "Commentario al codice della scuola", Brescia, La scuola, 2003, p. 4
da Novecento letterario italiano. Serie decima, Vallecchi, Firenze, 1969, p. 725
da Muses, la decima Musa

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
2013, 2b-3b
Tantrāloka, Capitolo XXV

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.

Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Cesare Greppi. Mondadori, Milano, 1990, pp. 25-27.

Citazioni di Rob Stewart
Origine: Dall'intervista nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.

“La decima Musa, che oggi governa sulla stampa periodica.”

Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia

Parte quinta, Articolo decimo, Scrupoli che portano a credere che tutto capita per punizione, p. 217
Trattato sugli scrupoli
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 62
Lettera decima, pp. 134-135
La terza Italia

It seems that Pol Pot imagined himself as an heir to the empire of Angkor Wat, whose kings ruled from these temples in the tenth century. In Khmer Rouge ideology, communism was seldom mentioned. Instead, there was the "angka" or "organisation", which demanded slavery in an agrarian society without towns or machines.
Variante: Sembra che Pol Pot si vantava da erede dell'impero di Angkor Wat, i cui re regnavano su questi templi durante il decimo secolo. Nell'ideologia dei Khmer Rossi, il comunismo veniva appena menzionato. Invece, c'era «Angka», ovvero «l'Organizzazione», che insisteva sulla schiavitù in una società agraria senza città o macchine.

Peachum, atto I, scena decima, p. 22
L'opera del Mendicante
Origine: Da Il pugno di farina, Mercurio, anno I, numero 4, dicembre 1944; riportato in Bibliotecaginobianco.it http://www.bibliotecaginobianco.it/?p=245&t=la-voce-del-cuore.

Origine: Da Hurrà Juventus. Un anno in bianconero, annuario ufficiale 2016 Juventus F.C., Magic Press, 2016, ISBN 978-8869132674; citato in La rimonta http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/01/la-rimonta/, 24ilmagazine.ilsole24ore.com, 6 gennaio 2017.
Variante: Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan. Nel grande Egitto o nella piccola Tunisia i rais sono o sono stati di un altro stampo perché quei due paesi sono più omogenei. E attorno alle monarchie più note (in particolare la marocchina e la saudita) si sono creati consensi abbastanza ampi. Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.

“Meglio affrontare nove uomini che dieci. Il decimo potrebbe essere quello che ti uccide.”
Jaime Lannister
2016, p. 757
L'ombra della profezia

Cersei Lannister
2016, p. 728
La Regina di Draghi