Frasi su divino
pagina 3
“Ultimo, stima certo dell'animo tuo ch'ello è cosa divina e immortale.”
Sentenze pitagoriche
Lettere a Mme de Bondy
“Vedete? È sangue umano! Umano! Non divino!”
Poco dopo essere stato colpito da una freccia.
“Soltanto l'amore divino concede le chiavi della scienza.”
da Sangue cattivo, 1972
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“L'obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
“È nella natura dei doni divini arricchire chi li elargisce, invece che impoverirlo.”
Origine: La città di Dio, p. 159
Della dissimulazione onesta
da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63
cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005
Generati dallo Spirito
Poliziotto Girolamo Tiffany
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Settima puntata
Origine: La santa liturgia, p. 13
1419, p. 436
Principi di Pastorale
“La vita contemplativa, quando si dispiega in modo divino, sfugge alla storia e si realizza in Dio.”
Maria. Figlia del suo figlio
prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff
da Del potere: storia naturale della sua crescita
Origine: Citato in Fiorentino, p. 15.
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
All'origine della pretesa cristiana
Sciogliere le vele
“In ogni cultura c'è un bisogno del divino, più come bisogno di amore.”
“La natura umana non ha conoscenze, la natura divina sì.”
fr. 78
Sulla natura
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
Origine: La sessualità maschile, p. 43
Origine: Da Soliloquio, Della consolazione divina; citato in La Letteratura Religiosa, p. 59, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B
II, 3
La gerarchia celeste
Origine: Citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede.
André Padoux
Diario di una ninfomane
“Un figlio è un foglio bianco dove ogni genitore scrive ed è un potere quasi divino.”
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26
Anni beati
14, pp. 313-315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Origine: Da Contemplazioni, I, 30; citato in Hartmann, p. 176.
da Viaggio in Sicilia, 1885
Viaggio in Sicilia
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 264
da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
“Anche se Dio non esistesse, la Religione sarebbe ancora Santa e Divina.”
I, 1
Diari intimi, Razzi
10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica