Origine: La conquista del sud, p. 130
Frasi su eroica
pagina 2

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

2008
Origine: Dall'intervento durante la trasmissione radiofonica 28 minuti, Radio 2, 9 aprile 2008 (video disponibile su YouTube.com http://it.youtube.com/watch?v=PD4ixdKJzOE); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
da La seconda da sinistra
Veleno
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Origine: China in Focus http://www.asiaamerica.org/Backup/ChinaInFocus.html su asiaamerica.org del 20 gennaio 2005

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 211

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci

Amendola, fatti e documenti
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV

citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, RaiEducational

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 627

Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

“È la routine che rende eroico il matrimonio.”
Origine: Aforismi, p. 24

da Iscrizioni, in Poemetti, 1885-1907
Citazioni tratte da poesie

da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi

Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
Il sonno della Rat-gione http://www.rat-man.org/d-barbieri/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar
Origine: Dalla prefazione di Il potere in mutande di Gianfranco Funari (con Morena Funari e Alessandra Sestito), Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03290-2

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

“È normale, e non eroico, rifiutarsi di calpestare ciò in cui si crede.”
dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010

Il reazionario
Origine: Citato in Paolo Isotta, Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.

Origine: La penna e la clessidra, p. 137
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Incipit

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.

Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.

“La gioventù è un'epoca adatta alle generose passioni che vi trasformano, per gli atti eroici.”
Origine: Lo scialle di Manilla, p. 7
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166

Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19

citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/06/Borsellino_Falcone_sorelle_accusano_Schifani_co_0_030906119.shtml, 5 settembre 2003

Origine: La penna e la clessidra, p. 101

Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.
2013, 52b-54a
Tantrāloka, Capitolo XVI
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31

“Ch'i' cadrò morto a terra, ben m'accorgo: | ma qual vita pareggia al morir mio?”
Origine: Citato in Giordano Bruno, De gli eroici furori, parte I, dialogo III.

Origine: Da Se io fossi Saddam chiederei perdono, la Repubblica, 2 gennaio 2003.
Origine: Aliens. Incubo, p. 49