citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
Frasi su fiume
pagina 3
Comunione nell'amore, Il pentimento

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.
da Bologna, p. 63
da Nostro povero cuore
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita

Storie dei Lombardi
Origine: Da Invectiva ad Patrem Padum, Guerin Sportivo, 28 ottobre 1963; citato in Storie dei Lombardi, pp. 425-426.

Origine: Da Il grande fiume politicamente conteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/17/grande_fiume_politicamente_conteso_co_9_070617119.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2007.

Origine: Dall'intervista di Federico Fiume, E qui Manuel Agnelli spiega le sue canzoni, XL, la Repubblica, maggio 2008.

Origine: I Gendarmi della Memoria, p. 365

Origine: Lotta di classe, p. 82
Amorgòs
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
pag. 121
L'amato bene

da Per Kennedy, 32<sup>a</sup> composizione, p. 70
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?

“Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo.”
fr. 49a
Sulla natura

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
...
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

da Don Camillo a Grenoble http://www.avvenire.it/rubriche/Pagine/Piccole%20storie/Don%20camillo%20a%20grenoble.aspx?Rubrica=Piccole%20storie, Avvenire, 3 novembre 2010, p. 1.

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.

Never Let Me Go
Non lasciarmi
Variante: Fece una risata e mi circondò con un braccio, mentre rimanevamo seduti l'uno accanto all'altra.
Poi aggiunse: "Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6

da La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 70
Origine: Dentro la città, p. 16

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 20-21
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.

Stefano Milioto, Dentro l'anima di Girgenti in Aa. Vv., I Vecchi e i Giovani – storia romanzo film. Atti del convegno internazionale di Agrigento 7-10 dicembre 2006, Agrigento, 2006
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Moiraine Damodred: capitolo 47
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da La voce del fiume, pp. 79-80
Senza Ritorno
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20