Frasi su gas

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gas, essere, camera, due-giorni.

Frasi su gas

“Gas a martello… Giù la testa nella carena!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Altra affemazione ricorrente all'inizio di una telecronaca

Isaac Bashevis Singer photo

“Tra uccidere animali e creare camere a gas di stampo hitleriano o campi di concentramento di stile staliniano, il passo è assai breve… non ci sarà giustizia fino a che un uomo brandirà un coltello o un'arma per distruggere coloro che sono più deboli di lui.”

Isaac Bashevis Singer (1902–1991) scrittore polacco

Origine: Dalla prefazione a Dudley Giehl, Vegetarianism; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 33 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PT16. ISBN 978-88-04-62679-4

Brigitte Bardot photo
Walter Benjamin photo
Marco Simoncelli photo
Noyz Narcos photo
Dorothy Parker photo
Marco Simoncelli photo
Gino Paoli photo

“Ultimo giro! Gli ripassa vicino vicino! Gli ripassa vicino vicino, Valentino stavolta non la fa all'esterno, rischia la riga bianca! Attenzione, addosso! Dentro, rischiano la sportellata! Ultimo giro, con Lorenzo davanti e Rossi dietro! Attenzione! Attenzione, insieme tutta la gara! Staccata spaventosa al penultimo giro! E adesso Lorenzo si è rimesso davanti, Valentino cerca un posto, e trova un posto! Ed è dentro! Largo all'esterno, si ributta dentro Lorenzo! Attenzione, le due Yamaha! A casa di Lorenzo ci prova Valentino! Questa staccata passa indenne, con Lorenzo davanti, e Rossi dietro sta più stretto! Dà gas, c'è ancora una staccata che è cruciale, in fondo al rettilinetto! Aspetta un attimo! Salita, poi destra e in fondo al prossimo rettilinetto! Devi marcargli la coda! Dai Valentino, addosso! Addosso! Qua in fondo! Addosso, allunga Lorenzo! Addosso, è stato bravo a proteggere la staccata Lorenzo! Oh mamma mia, mamma mia, mamma mia… esterno! E adesso è dura, adesso è dura, vediamo dove si può inventare qualcosa… adesso è durissima, quasi impossibile, durissima, durissima! Sono insieme, è durissima! È durissima adesso! È durissima, Lorenzo davanti e Rossi dietro! Non c'è spazio qui, bravi! Ce la fa! È entrato, non ci credo! Non ci posso credere… cos'ha fatto, non ci posso credere, grande! Bravo! Rossi c'è! Che gara, che sorpasso! Rossi c'è! Che cavolo gli volete dire, bravo!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Ultimo giro del GP di Catalogna 2009, sorpasso decisivo di Rossi all'ultima curva
Tratte da alcune gare

Melania Gaia Mazzucco photo
Haile Selassie photo
Rudolf Steiner photo
Carl Sagan photo
Michel Faber photo
Roberto Calderoli photo

“Certe statue sanno tacere molto bene | certe fiaccole sprecano solo il gas.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Indovinando sbagliando
Lo scatto tattile

Stefano Montanari photo
Adriano Celentano photo
Tullio Avoledo photo
Margaret Mazzantini photo
John Steinbeck photo
Fred Uhlman photo
Simone Weil photo
Stephen King photo
Georges Bernanos photo
Michail Bulgakov photo
Jean-Marie Le Pen photo

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”

Jean-Marie Le Pen (1928) politico francese

dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Alberto Cavaliere photo

“Mi parli del cloro: "Composto trovasi, puro non già, | per la sua massima affinità. | Giallo-verdognolo, d'odor non grato, | è un gas venefico, che ci vien dato."”

Alberto Cavaliere (1897–1967) poeta, giornalista e politico italiano

da Chimica in versi, Zanichelli, 1928, 2ª edizione

Friedrich Glauser photo
Alain de Benoist photo

“Ma non ci si occupa solamente dei vivi. Si fanno anche processi ai morti. Si rilegge l'intera storia sul registro dell'anacronismo, passando le opere del passato al vaglio delle idee che oggi sono di moda, senza tener conto dell'epoca né del contesto. Di volta in volta, Georges Bataille, Andrè Gide, George Orwell, Alexis Carrel, Ernest Renan, Georges Burqèzil, Emile Cioran, Mircea Eliade, Jean Genet, Antonin Artaud, Lèo Malet, Ezra Pound, Paul Morand, Colette, Baudelaire, Hemingway, Vladimir Nabokov, Montheriant, Carl Schmitt, Jack London, Marguerite Yourcenar, Heidegger, e persino Shakespeare, Voltaire, Balzac o Dostojevskij, per citarne disordinatamente solo alcuni, si vedono convocare a titolo postumo dinanzi a tribunali di carta che pretendono di operare una revisione della loro posizione nel mondo letterario o nella storia delle idee il che permette di togliere i loro nomi dalle targhe stradali o dalle facciate degli istituti scolastici a loro intitolati. L'epurazione del 1945 non è stata sufficiente. Le si aggiunge ogni giorno un post scriptum rifacendo il processo a Céline o trasformando Carrel in "precursore delle camere a gas", mentre ci sono avversari della pena di morte che esprimono pubblicamente il rimpianto di non poter fucilare Brasillach una seconda volta. Non si è del resto vista di recente la Banca di Francia rinunciare a raffigurare su una banconota l'effigie dei fratelli Lumiére, inventori del cinema, perché costoro avevano sostenuto il governo di Vichy – e questo nello stesso momento in cui all'Eliseo sedeva un uomo [Mitterrand, ndt] a suo tempo decorato dell'ordine della Francisque”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.

Marcello Marchesi photo

“Matti a Mauthausen
Per errore | restò chiuso | quella volta | nella nostra camera a gas | uno delle SS. | Morimmo ridendo.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, I lamenti, p. 92

Francesco Brioschi photo

“Deve l'Accademia alla signora Margherita Traube Mengarini alcune interessanti ricerche sui gas contenuti nella vescica natatoria dei pesci. La esistenza e la origine di questi gas era già nota nel secolo scorso, ma successivamente non piccolo numero di fisiologi si occupò della quistione, la quale poteva dirsi pochi anni sono, cioè nel 1870, giunta, dopo le esperienze di Moreau, a quanto ne scrive Paul Bert nelle sue lezioni sulla respirazione Il se fait donc dans la vessie natatorie une véritable sécrétion d'oxigène aux dépens du sang. […] L'autrice dimostra, già dal principio del suo lavoro, la sua estesa coltura riferendo brevemente le esperienze e le opinioni di oltre quaranta naturalisti i quali si occuparono dell'argomento; e condotta dall'accurato esame, passa a stabilire quali altra desiderata sperimentali potessero occorrere per risolvere il problema postosi da Moreau: d'onde provenga l'aria della vescica natatoria. Le nuove esperienze, che non mi è possibile di qui descrivere, sono condotte con molta sagacia e conoscenza del metodo; esse non confermano che in parte i risultati di Moreau o per dir meglio, ne limitano il campo, aggiungendo nuovi fatti, i quali secondo il procedimento scientifico moderno, portano luce sopra altri aspetti della quistione.”

Francesco Brioschi (1824–1897) matematico, politico e rettore italiano

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

Sergio Caputo photo

“Niente birra in frigidaire, l'ennesimo caffè brucia indisturbato lì sul gas.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Week end, n. 8
Un sabato italiano

Bill Clinton photo
Stefano Benni photo
Luciano Canfora photo
Bill Bryson photo
Enzo Biagi photo
Jeff Dunham photo
Andrea Poltronieri photo

“E non puoi lasciarle sole, certe nonne sì, che se accendono il gas esplode, certe nonne sì. | Certe nonne son sveglie, e non dormiranno mai, perché sognano Mario, al furnàr”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

da Certe nonne, n. 5, parodia di Certe notti di Ligabue
La mucca non è una vacca

Gianna Nannini photo
Frankie HI-NRG MC photo
Stefano Montanari photo
Nicholas Stern photo
Guido Ceronetti photo
Erri De Luca photo
Giacinto de' Sivo photo

“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Frugale, laborioso, sollecito, niente a giuoco, niente a cacce, né a corse o a feste avea pensiero; tutto al governo. Niuno negherà essere splendido il suo primo decennio. Pace profonda, quiete e sicurezza, libertà civile, prosperità molta. Brevemente si costruirono strade, edifizii comunali, lazzaretti, case di bagni minerali, prigioni col sistema penitenziario, scuole per sordomuti, ospizii ed asili per indigenti e orfanelli e reietti e folli, porti a Catania, a Marsala, a Mazzara, e moli a Terranova e a Girgenti; s'istituirono consigli edilizii, monti pecuniarii e frumentarii, compagnie di Pompieri, opificii, nuove accademie, nuove cattedre all'università, nuovi collegi, nuovi licei. Si bonificavan terre paludose, si davano alla coltura terre boscose, e 800 mila moggia del Tavoliere di Puglia; si facevan ponti di ferro e di fabbrica su' fiumi, fanali a gas, fari alla Fresnel, ed ogni novella invenzione qui primamente in Italia era attuata. Si stipulavan trattati di commercio, si creavan guardie civiche per Napoli e per le provincie, e guardie d'onore a cavallo. Que' dieci anni fur benedetti anche ne' campi. Ubertose messi, mercati grassi, miti prezzi, comune l'agiatezza; un movimento d'industria, un crescer di popolazione, un incremento di tutte cose buone; sicché non credo il reame avesse tempi più gai e lieti di quelli.”

Giacinto de' Sivo (1814–1867) scrittore e storico italiano

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

Beppe Grillo photo
Rino Gaetano photo
Quino photo
Nikólaos Michaloliákos photo

“Gas a martello… E andiamo!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Citazioni ricorrenti

Piergiorgio Odifreddi photo
Dorothy Parker photo
Barack Obama photo

“[Durante la guerra civile siriana] Il nostro territorio non può essere raggiunto da eventuali attacchi siriani con gas mortali, dobbiamo però evitare in ogni modo che armi chimiche possano essere usate contro di noi.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2013
Origine: Citato in Obama: "Intervento in Siria sarà limitato. Ma il regime di Assad riceverà un duro colpo" http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/29/news/obama_intervento_in_siria_sar_limitato_impediremo_ulteriori_attacchi_con_i_gas-65459425/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 29 agosto 2013.

François Hollande photo
Stefania Prestigiacomo photo
Robert Laughlin photo

“Le principali glaciazioni sono esempi spettacolari del cambiamento climatico naturale, che si è verificato durante le ere geologiche. Hanno avuto luogo a intervalli regolari di 100 mila anni e hanno sempre seguito lo stesso strano modello di sviluppo: lento e costante raffreddamento, seguito da un brusco riscaldamento in condizioni simili a quelle di oggi. […] I grandi episodi di glaciazione non sono stati gli unici casi di cambiamento climatico naturale, tuttavia. Sei milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo venne prosciugato. Novanta milioni di anni fa, alligatori e tartarughe facevano le capriole nell'Artico. Centocinquanta milioni di anni fa gli oceani avevano invaso il centro del Nord America, contribuendo a preservare le ossa di dinosauro. Trecento milioni di anni fa, l'Europa settentrionale venne trasformata in un deserto bruciato e nell'Antartide si formò il carbone. […] Nessuno sa perché questi drammatici cambiamenti climatici siano avvenuti nel passato. Le idee che comunemente emergono, comprendono: – perturbazioni dell'orbita terrestre da parte di altri pianeti, interruzioni di correnti oceaniche, l'aumento e la diminuzione di gas a effetto serra, il riflesso del calore sulla neve, la deriva dei continenti, gli impatti di comete, la Genesi, le alluvioni, i vulcani, i lenti cambiamenti nella radiazione del sole. Nessun supporto scientificamente solido è stato trovato, in nessuno di questi suggerimenti. Una cosa che sappiamo per certo è che le persone non sono state coinvolte. Non c'erano abbastanza persone in giro per poter contare, durante le glaciazioni, e non c'erano proprio persone, prima di tali episodi. La storia della geologia, come la conosciamo, ci suggerisce che il clima è una cosa molto più grande dell'energia. L'approvvigionamento energetico è una questione di ingegneria e dobbiamo tenere d'occhio i problemi che possono renderlo più difficoltoso, mano a mano che il tempo passa. Il cambiamento climatico, al contrario, è una questione di tempi geologici, qualcosa che la Terra fa abitualmente da sola, senza chiedere il permesso a nessuno e senza spiegare perché. La Terra non include gli effetti potenzialmente catastrofici della civiltà nella sua pianificazione. Lungi dall'essere responsabile di danneggiare il clima della Terra, la civiltà non potrebbe essere in grado di prevenire nessuno di questi terribili cambiamenti una volta che la Terra abbia deciso di compierli. È stata la Terra a congelare di nuovo il Canada, per esempio, è difficile immaginare di poter fare qualcosa, se non vendere la casa che eventualmente abbiamo la. Se la Terra decide di sciogliere la Groenlandia, potrebbe essere saggio vendere tutto quello che possediamo in Bangladesh. La storia geologica ci suggerisce che il clima non dovrebbe preoccuparci troppo quando stiamo pensando al futuro dell'energia, non perché sia poco importante, ma perché è oltre il nostro potere di controllo.”

Robert Laughlin (1950) fisico statunitense

Quello che la Terra sa

Debra Wilson photo
Marianne Thieme photo
Boris Nemcov photo
Albert Einstein photo

“Possiamo distinguere vari tipi di teorie nella fisica. Per la maggior parte sono costruttive. Tentano di ricavare un quadro dei fenomeni più complessi dai materiali di uno schema formale relativamente semplice, da cui prendono le mosse. Così la teoria cinetica dei gas cerca di ridurre i processi meccanici, termici e di propagazione a movimenti di molecole, cioè a ricavarli dalle ipotesi del moto molecolare. Quando diciamo che siamo riusciti a comprendere un insieme di processi naturali, invariabilmente intendiamo dire che abbiamo trovato una teoria costruttiva che copre i processi in questione.
Insieme a questa classe di teorie assai importante ne esiste una seconda, che chiamerò delle «teorie dei principi». Queste impiegano il metodo analitico, anziché quello sintetico. Gli elementi che ne costituiscono la base e il punto di partenza non sono stati costruiti per via ipotetica, ma vi si è giunti in modo empirico; essi sono caratteristiche generali di processi naturali, principi che danno origine a criteri formulati in modo matematico, che i processi separati o le loro rappresentazioni teoriche devono saper soddisfare. Così la scienza della termodinamica cerca di dedurre con mezzi analitici i nessi necessari – che gli eventi separati devono soddisfare – del fatto universalmente provato che il moto perpetuo è impossibile.
I vantaggi della teoria costruttiva sono la completezza, l'adattabilità e la chiarezza, quelli della teoria dei principi sono la perfezione logica e la sicurezza dei fondamenti.
La teoria della relatività appartiene a quest'ultima classe. Al fine di coglierne la natura, occorre prima di tutto acquisire dimestichezza con i principi su cui si fonda.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Out of My Later Years, pp. 51-52

Jun'ichirō Tanizaki photo
Bertrand Russell photo
Fabio Massimo Castaldo photo
Marianne Thieme photo

“Le bugie di Putin, le viltà d'Europa. Tra due mesi arriva il freddo. La Russia riscalda l'UE col gas, l'Ucraina con i tank. Zitti e…mosca!”

Leonardo Coen (1948) giornalista italiano

Origine: Da un tweet https://twitter.com/leocoen/status/505286988657082368, 29 agosto 2014.

“Cos'altro potrei dire, se non che mi piaceva tutto della metropolitana? Amavo le lunghe gallerie, i treni fumosi, i collegamenti intricati delle linee, ciascuna delle quali possedeva caratteristiche proprie, una propria identità, per così dire. Avevo l'abitudine di bighellonare nella stazione di Richmond solo per guardare il cerchio rosso trafitto da una barra blu, il viavai dei convogli, e soprattutto per studiare la piantina, con quella forma che ricordava vagamente un insetto, il groviglio di fili colorati che, a un esame più attento, si rivelava qualcosa di più sensato: un simulacro di concatenazioni, un gioco di alternative. Me ne restavo lì impalato per ore a pormi domande tipo: Se dovessi andare da Chancery Lane a Rickmansworth, quale sarebbe il tragitto più breve? E il più lungo? Quale mi consentirebbe di percorrere le linee più colorate? Scegliere il percorso più veloce mi sembrava banale, rozzo persino, una scelta priva di immaginazione. Trovavo preferibile – o avevo fede – nel percorso più lungo.
Il cerchio rosso trafitto dalla barra blu conteneva il nome della stazione. Era una promessa di altre stazioni: Richmond prometteva i Kew Gardens, che promettevano Gunnersbury, che prometteva Turnham Green, Stamford Brook, Hammersmith e Londra. Londra! Le linee sotterranee, la Piccadilly, la Northern e la Bakerloo! Le scale mobili che sembravano sprofondare per miglia e miglia, gli interminabili corridoi tubolari col loro caldo odore di gas di scarico, il vento dei treni, il misterioso vento sotterraneo dei treni. E altre stazioni verso nord. Altre ancora verso est e ovest. Stazioni che si moltiplicavano come isole, tutte in attesa di essere visitate, con il nome racchiuso, in modo identico, in quel cerchio rosso, con quella barra blu!”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

IV; pp. 56-57
Mentre l'Inghilterra dorme

Arnold Schwarzenegger photo

“Circa il 28% dei gas serra è causato dagli allevamenti intensivi. So che essere completamente vegetariani è impegnativo, ma le proteine della carne possono essere sostituite in diversi modi. [«E per i body builders?»] Conosco tanti atleti vegetariani, per sembrare Terminator non bisogna per forza mangiare carne.”

Arnold Schwarzenegger (1947) attore, politico, imprenditore austriaco

Origine: Da un'intervista alla BBC in occasione della COP21 di Parigi; citato in Schwarzenegger: "Non mangiamo carne e salveremo il pianeta" http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2015/12/10/schwarzenegger-non-mangiamo-carne-salveremo-pianeta_CWRU3qIho6T2RFhMLCxOYP.html?refresh_ce, adnkronos.com, 10 dicembre 2015.

Elijah Wood photo

“Io non sono una stella: una stella è una palla di gas che brucia.”

Elijah Wood (1981) attore e doppiatore statunitense

Senza fonte

“Al mio segnale, scatenate l'inferno, gas a martello e su il piedino.”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Prima dell'inizio di ogni gara.
Citazioni ricorrenti

Remo Cantoni photo
Vinicio Capossela photo

“La letteratura è proprio la parte che l'uomo sublima da sé, fa questa combustione e il gas che rimane nell'aria è la letteratura. Noi lo aspiriamo e ci mondiamo della parte più pesante di noi, trasportati dalla leggerezza della letturatura, che, dunque, è il nostro accesso alla portabilità dell'anima.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Quando Hamingway incontra il Gioia di Scicli http://www.ragusanews.com/articolo/33581/vinicio-capossela-quando-hemingway-incontra-il-gioia-di-scicli, Ragusanews.com, 16 agosto 2013.

Luigi Settembrini photo

“Tre cose belle furono in quell'anno (1839): le ferrovie, l'illuminazione a gas e Te voglio bene assai.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

1879; p. 160
Ricordanze della mia vita

Wilfred Owen photo

“Ciascuno di noi produce quotidianamente una certa quantità di gas che viene a poco a poco eliminata attraverso l'ano. Se così non fosse non potremmo vivere.”

Jean Carper (1932) giornalista e saggista statunitense

Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 159

Iggy Pop photo
George Bernard Shaw photo

“Mi appello ai chimici affinché scoprano un gas pietoso che uccide all'istante e senza alcun dolore. Letale in ogni caso, ma pietoso, non crudele…”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Da Listener, 7 febbraio 1934; citato nel documentario [//www.youtube.com/watch?v=utXWWEpXIrU Gli orrori del comunismo], History Channel, al minuto 19:55.

Emilio Salgari photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo

“Erano queste le nostre camere della morte. Ci mancava il gas per fare le camere a gas.”

The Gulag Archipelago, 1918-1956: An Experiment in Literary Investigation, Books III-IV

Italo Svevo photo
Jerome Klapka Jerome photo
Alda Teodorani photo

“La città è un mostro che ti divora, nel lezzo dei gas di scarico e nell'indifferenza della gente che rivolge lo sguardo verso di te solo per buttarti addosso le sue frustrazioni.”

Alda Teodorani (1968) scrittrice italiana

Origine: Da Il sangue dell'anima in Il mio vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, Il Giallo Mondadori, 2009.

Franco Battiato photo
Haile Selassie photo