Origine: Vita da prete, pp. 132-133
Frasi su gesto
pagina 3

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
da L'ultimo gesto di un clown
Ridi pagliaccio
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Delle onde e del mare, p. 40

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8

citato da Alberto Bevilacqua, Corriere della Sera Magazine; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana. Ancelotti e l'esorcista http://www.gazzetta.it/Calcio/01-06-2009/blob-settimana-50478652759.shtml, Gazzetta.it, 1° giugno 2009

Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.

“In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5

Origine: Da un tweet https://twitter.com/fabfazio del 18 aprile 2013.
“La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato.”
All'origine della pretesa cristiana

“[Facendo il gesto dell'ombrello] Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!”
durante un comizio a Curno (BG), 26 settembre 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia, la Repubblica, 13 febbraio 2007
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

da Dušan Makovitskij
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 29.
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
Le smorfie di Baudelaire

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009

Origine: Il riferimento è alla semifinale degli US Open 1977, giocata tra Connors e Barazzutti e vinta dal primo con il punteggio di 7-5, 6-3, 7-5. Nel terzo set, sul punteggio di 5-3 per l'italiano, Connors tira un rovescio anomalo, che a giudizio di Barazzutti è chiaramente fuori. L'arbitro tuttavia non sembra essere dello stesso avviso. I campi in terra, tuttavia, permettono di controllare il segno della pallina sul campo e di valutare, in tal modo, se questa è uscita o meno. L'italiano, dunque, chiede che il segno venga controllato ma l'arbitro si attarda e così Connors piomba di corsa nell'altro campo, cancella il segno e poi torna trotterellando nel suo campo. Barazzutti è incredulo e lo diventa ancor di più quando l'arbitro redarguisce semplicemente l'americano – un gesto del genere è da considerarsi molto grave e meriterebbe ben altra punizione – giudicando per di più la palla buona ed assegnando di conseguenza il punto a Connors.
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa

Origine: Quando la Seles tornò in campo dopo il lungo periodo di sosta dovuto all'accoltellamento, tra le giocatrici si votò per decidere se renderla o meno co-numero 1 insieme a Steffi Graf, ma la maggior parte votò il no.
Origine: Citata in Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.
Origine: Luce del Medioevo, p. 45
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.

Origine: Citato in «Scuse a Materazzi? Preferisco morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/Scuse_Materazzi_Preferisco_morire__co_9_100302082.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.

“La tua vita che stringo tra le mani, un gesto così bello che soltanto un vitino sottile ispira.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75

da Pippo Chennedy Show
Imitazioni, Walter Veltroni
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

“Soltanto in tre abbiamo zittito il Maracanã con un gesto: Frank Sinatra, Giovanni Paolo II e io.”
riferito al suo gol della vittoria nel celebre Maracanazo
Origine: Citato in Maurizio Crosetti La magia di Ghiggia che uccise un sogno e la festa del Maracanã si trasformò in tragedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/22/la-magia-di-ghiggia-che-uccise-un-sogno-e-la-festa-del-maracana-si-trasformo-in-tragedia60.html, la Repubblica, 22 maggio 2014.

Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.

Origine: Dall'intervista Nesta chiarisce: “Non mi sento un traditore, ma sapevo che me ne sarei dovuto andare” http://lnx.lazialita.com/2014/01/17/nesta-non-mi-sento-un-traditore-ma-sapevo-che-me-ne-sarei-dovuto-andare/, Lazialità.it, 17 gennaio 2014.

L'impotenza, CD 1, n. 11
Far finta di essere sani
1998, p. 21
Venere lesa

da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 138
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946

Origine: Da "Io alle primarie sfido il Pd" http://stage.ilfattoquotidiano.it/2010/06/10/nichi-vendola-%E2%80%9Cio-alle-primarie-sfido-il-pd%E2%80%9D/25303/, IlFattoQuotidiano.it, 10 giugno 2010.

Lionello Puppi
da La mostra delle atrocità, Feltrinelli, Milano, 2001, p. 41
Origine: Da Ora sei una stella, Mondadori; citato in L'invito di Meazza http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/09/garlandouno.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2007.

Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8

“Ogni immagine – anche una distesa immobile di ghiaccio all'alba – è un gesto agonistico.”
La gemella H