
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.
9 maggio 2012
la Repubblica, L'Amaca
da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: La santa liturgia, p. 34
Origine: Firmino, p. 6
«Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
New Moon
Variante: «Va bene. Lasciamo perdere i limiti temporali. Se vuoi che sia io a compiere il gesto... lo farò ma a una condizione». Mi sentii mancare la voce. «Quale?». Il suo sguardo era prudente. Parlò lentamente: «Prima sposami». [... ] «E dai», risposi con un velo di isteria nella mia voce. «Ho soltanto diciotto anni». «Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
2007, p. 289
All'origine della pretesa cristiana
da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
Shantaram
Un indovino mi disse
1994, p. 31
Il potere del silenzio (1987)
Origine: Il mio primo viaggio, p. 17
Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
Il terzo uomo, 1996
La cifra
Poema. Rovescio, 1996
La cifra
“Non è necessario che abbia molto da dire chi può comandare con un gesto.”
Pensieri spettinati
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
da Il male stanco, Zona
da Il Teatro e il suo Doppio
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
Origine: Il chiodo rosso, p. 115
Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.
Origine: Citato in Hamilton fa pace con Alonso http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10812947, Msn.sport.
citato in Marilyn, p. 151
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14
Mima il gesto dell'indicare la porta, e tutti gli ospiti in sala escono
L'uomo che usciva la gente
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
I luoghi e la polvere
Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
“E questo è un gesto sconsiderato!”
Dopo essere andata in onda la testata di Zidane su Materazzi nella finale Italia – Francia
da Expo 2015 - Mafia: 0-1 http://www.antoniodipietro.com/2009/05/expo_2015_mafia_01.html, 27 maggio 2009
Dal suo blog
Origine: Citato in Pirlo: "La maglia n.° 10 resta libera, lo ha chiesto Del Piero alla Juve" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-05-2012/pirlo-la-maglia-n-10-resta-libera-ha-chiesto-piero-juve-911233295500.shtml, Gazzetta.it, 15 maggio 2012
Settimana nera
“Gesto simbolico di Mosley dopo il ritiro Honda. Per la disperazione si è fatto dare 40 frustate.”
7 dicembre 2008 http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/07/ROMPI_PALLONE_ga_10_081207011.shtml
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950