“Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà.”
Il grillo parlante
“Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà.”
Il grillo parlante
“Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo.”
Beatrice: atto II, scena I
“È cosa ben triste essere contemporaneamente troppo giovani per morire e troppo vecchi per vivere.”
Taccuino di un autore drammatico
“Dopo tutto, una gioventù bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Un uomo che dice bugie ai giovani dovrebbe essere imprigionato.”
Senza fonte
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.
Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5
Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk
“Vecchi e giovani stiamo tutti facendo la nostra ultima crociera.”
“Ma un cinquantenne (lo sappiamo bene tutti!) si venderebbe l'anima per un pezzo di carne giovane.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
“Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere.”
da Il delitto di Lord Arthur Savile
da Detti e filosofie a uso dei giovani, febbraio 1890
“I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.”
Frasi e filosofie a uso dei giovani
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
“I giovani delinquenti non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone per bene.”
Pensieri spettinati
“Scarpe da lavoro | e io | dentro di loro | con tutte le luci | spente.”
Origine: Da Vagabondo, in Quando eravamo giovani, traduzione di Enrico Franceschini, Feltrinelli, Milano.
da tra le più appassionate; p. 19
L'amore è un cane che viene dall'inferno
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.
“Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità.”
da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
p. 11, 1992
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
“La felicità dell'uomo dice: io voglio. La felicità della donna dice: lui vuole.”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
“Per la donna, l'uomo è un mezzo il cui fine è un bambino.”
I, Delle femmine vecchie e giovani
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
“Molte donne non sono così giovani per come si sanno truccare.”
da A Defense of Cosmetics, 1895
Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Karl Marx, p. 17
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Karl Marx, p. 28
Origine: Karl Marx, p. 37
“Zelo (s. m.). Malattia nervosa che colpisce talvolta i giovani e gli inesperti.”
1988, p. 185
Dizionario del diavolo
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 giugno 1943, Kirchhorst, p. 275
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237
“L'africano è mio fratello, ma è un fratello più giovane di parecchi secoli.”
Origine: Da The Observer, 23 ottobre 1955.
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
spiegando perché avesse scelto Marilyn Monroe per il film Una notte sui tetti
Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X