Frasi su industriale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema industriale, grande, essere, politico.
Frasi su industriale

da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

Origine: Il tuo aldilà personale, p. 18

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo

Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

Origine: Americanismo e fordismo, p. 29
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.

cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53

libro Manifesto del partito comunista

da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee

“Gran parte della moderna comunicazione musicale è solo frutto della promozione industriale.”

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131

Non ho nessun rimpianto, ma non è stata un'infanzia felice. In qualche modo questo disco [If on a Winter's Night] riflette quel periodo della mia vita quando, d'inverno, accompagnavo mio padre a consegnare il latte nelle case e fantasticavo su quello che sarebbe stato il mio futuro, sul mio diventare musicista, sull'avere una famiglia. Sognare fa bene perché, a forza di farlo, a volte i sogni si avverano: a me è successo. Sto ancora vivendo un sogno. Qualcuno, prima o poi, mi sveglierà.
Se incominci a costruire muri intorno a te per tenere lontana la realtà, finisci come Michael Jackson.
Il matrimonio è un'istituzione molto complicata. La cosa più importante è che a me mia moglie piace. Capisce la differenza? Non è solo amore, è che una persona ti deve piacere anche per le cose che dice, per quello che pensa. La cosa difficile è mantenere nel tempo questi sentimenti perché le persone cambiano e allora devi adattarti, non puoi essere rigido. Naturalmente io non sono il marito perfetto e lei non è la moglie perfetta, ma insieme navighiamo. Trudie è la mia migliore amica. Siamo della stessa generazione, abbiamo avuto un'educazione simile, esperienze simili.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

Origine: Citato in 25 Settembre 1979 Palermo. Uccisi in un agguato mafioso il magistrato Cesare Terranova e Lenin Mancuso, Maresciallo P.S., suo collaboratore e guardia del corpo http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:25-settembre-1979-palermo-muoiono-in-un-agguato-mafioso-il-magistrato-cesare-terranova-e-lenin-mancuso-maresciallo-ps-suo-collaboratore-e-guardia-del-corpo&catid=35:scheda&Itemid=67, VittimeMafia.it.

«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali

da La ballata della moda, n°7
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna

The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.
cap. 27
I cani lo sanno

22 marzo 1969
Il caos
Origine: Citato Regan 2005, p. 147

Origine: Tradotto da Business Law (1974) di Satiish B. Mathur, p. 458.
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, pp. 27-28

citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.