Frasi su infinito
pagina 13
The Shadows
Variante: Se qualcun altro avesse voluto percepire il senso di infinito del tempo e dell’esistenza, quello che doveva fare era guardare il cielo notturno e sentire i propri cari che ricambiavano lo sguardo. Era la grande dualità dell’unione e della separazione.
Discovering Plato
Hardboiled & Hard Luck

Notes from Hampstead: The Writer's Notes: 1954-1971
Franziska

The Aleph and Other Stories

Operette Morali: Essays and Dialogues

“La Broma Infinita / D. F. Wallace”
Hardboiled & Hard Luck
Speedboat

“Mi ero voluta senza limiti ed ero informe come l'infinito”
Memoirs of a Dutiful Daughter

The Aleph and Other Stories

L'infinito è dalla parte di Malatesta

Un'età che rifugge dal figurativo cerca poi simboli e immagini un po' dappertutto.
Sacro e bizzarro
Variante: Innanzitutto credo che siamo tutti soli. Allontanandoci dalla nostra solitudine possiamo interagire con gli altri. Per quanto possiamo espandere la nostra prospettiva personale, la nostra esperienza, la nostra conoscenza, vediamo sempre il mondo con gli stessi due occhi, i nostri occhi. È insieme benedizione e maledizione, prigione e giungla. Tuttavia negli ultimi tempi ci completiamo solo con l’amore di e per qualcun altro, sebbene anche questa concezione stia mutando, evolvendo. Nulla rimane uguale per sempre e nulla è assoluto, tranne il cambiamento. Di modo che ci troviamo sempre in lotta per rimanere sulla superficie della corrente selvaggia, aggrappandoci alle rocce, affannandoci per respirare, ridendo e piangendo e sperando di raggiungere quel grande mare blu che è calmo e infinito… O forse no… Non lo so, non ci sono mai stato. Anche se lo sogno spesso.

sez. 30, p. 123
Relatività. [Esposizione divulgativa]
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.

da Sabato, disco 1, n. 7
Lorenzo 2015 CC.

“Tudo o que tem figura é limitado: Deos immenso, e infinito, não pode ser figurado. (p. 9)”
Novos pensamentos. Máximas e reflexões

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 25

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti

J1251 – F1300, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1251 – 1300 http://www.emilydickinson.it/j1251-1300.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

L'infinito è dalla parte di Malatesta
Origine: Aliens. Incubo, p. 75

Eroina, prima del 1968; p. 158
Il sogno e l'avventura
Origine: Nella canzone di De André, Cantico dei drogati, questo passo è leggermente diverso: «Quando scadrà l'affitto | di questo corpo idiota | allora avrò il mio premio | come una buona nota. | Mi citeran di monito | a chi crede sia bello | giocherellare a palla | con il proprio cervello | cercando di lanciarlo | oltre il confine stabilito | che qualcuno ha tracciato | ai bordi dell'infinito.»

Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297
Il Barocco in Italia

“Seguire un punto | all'infinito | fino a che tutto | sia un po' più chiaro. (da Alla fine, n. 9)”
Chocabeck

Origine: Universo, terra, uomo, p. 84

Capitolo primo, Il concetto di spazio nell'antichità, p. 16
Storia del concetto di spazio

“Che tosto o buona o ria che la fama esce
Fuor d'una bocca, in infinito cresce.”
Orlando Furioso (1532)

Storia dell'arte italiana, Incipit
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
cap. 29, p. 303
Stalin
Origine: Acronimo del russo Narodnyj komissariat vnutrennich del (Commissariato del popolo per gli affari interni).

Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3

da Alice e il blu, n. 2
Non so ballare
Origine: Testo di Dario Faini.

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 13


“Il compito infinito di auto-miglioramento.”
Origine: Il riferimento è alla statua principale di Amida del tempio di Muryō. La voce del fiume, p. 148.
Origine: Citato in Shundō Aoyama, La voce del fiume, [Parabole e aforismi di saggezza], a cura di Donatella Trotta, Fabbri Editori, I classici dello spirito, Milano, stampa 1998, p. 148.

da Strada di Creva, I
Origine: In Poesie e prose, Mondadori, 2013, p. 114 https://books.google.it/books?id=DScnAAAAQBAJ&pg=PT114. ISBN 88-520-3980-5
Origine: Centuria, p. 111

Origine: Citato in Gorbaciov: no alle accuse generiche http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0183_01_2004_0037_0003_1301179/, La Stampa, 7 febbraio 2004

explicit di Finché tutti i mari..., 1935

“Sono un giardiniere del tempo. Voglio creare un giardino che si colleghi al tempo infinito.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 315. ISBN 9788858022894

The resources of our country are boundless but most of them are latent. You must search for them and set them to work so that we may benefit from them everywhere and in every field.

da Il cielo in una stanza, lato B, n. 7
Gino Paoli
Origine: Il brano venne pubblicato per la prima volta per l'interpretazione di Mina. voce su Wikipedia.