
Origine: Prologhi. Viaggi. Favole, p. 185
Origine: Prologhi. Viaggi. Favole, p. 185
Origine: Citato in Claus Leitzmann, Vegetariani: fondamenti, vantaggi e rischi, traduzione di Margherita Cavalleri, Bruno Mondadori, Milano, 2002, p. 18 http://books.google.it/books?id=Ri3JqD6E8vwC&pg=PA18. ISBN 88-424-9584-0
“Che importa l'eternità della dannazione a chi ha trovato, per un attimo, l'infinito della Gioia?”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 119
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 74
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli
.p 113
Il fanciullo meraviglioso
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)
“La vita non è che una catena di mali infiniti e se uno si sottrae al delitto cade nell'infamia.”
Origine: La figlia del cardinale, p. 196
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 113
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 22
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
Origine: L'arte e la sua ombra, p. 15
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 167
Un fulmine sul 220
citato in Il talento di non ripetersi mai, la Repubblica, 2 marzo 1994
Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.
da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino all'inaugurazione della Mostra "Konstantin - L'Editto di Costantino 1700 dopo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/12/20131203_Mostra_Konstantin.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 28 novembre 2013.
da I cammini e gli incontri, pp. 274-275
L'ignoto che appare
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X
“L’esperienza dell’infinito, in tutte le sue forme, ci avvicina a Dio.”
da Cervo a primavera, n. 1
Cervo a primavera
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
Citazioni di Francesco Mei
Origine: Da «La storia infinita»: un romanzo che s'ispira all'uomo integrale, Prospettive libri, anno II, n. 14, febbraio 1982, p.78.
Origine: Dal documentario Sicilia, realizzato in occasione del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia tenutosi a Catania dal 8 al 11 Ottobre 2014; audio disponibile in Pippo Baudo si commuove parlando della Sicilia - Ciclope film https://www.youtube.com/watch?v=GGvzDxVIYV4&feature=youtu.be, Youtube.com.
da L'accumulazione capitalistica nello scenario globalizzato, Giappichelli, 2011
Origine: Dall'intervista di Emilio Cozzi, Morgan http://zero.eu/persone/intervista-morgan, Zero.eu, 21 ottobre 2015.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121
Attribuite
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 145. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Da Il denaro, sterco del demonio, Marsilio, 1998.
“Ho bisogno di cielo… | Io chiudo gli occhi | e sono infine | nell' infinito.”
da Dentro, qualcosa, vv. 18-21
L' attimo e l' infinito
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 50
“Usanza sola è quella | Che infinite pazzie copre e difende.”
I, V, A Sansedonio
Satire
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
1971)
Citazioni di Miltos Sachturis
Origine: In Quando vi parlo (Poesie 1945–1990), a cura di Paola Maria Minucci, Fondazione Piazzolla, Roma, 1993, p. 167.
Di mamma ce n'è più d'una
The Aleph and Other Stories
“Astenersi dal giudicare implica un’infinita speranza.”
The Great Gatsby
The French Lieutenant's Woman