Quest'autunno è alla fine
Origine: In Phahlfuga. Gedichte und Prosagedichte, Piper Verlag, Monaco di Baviera, 1966; in L'urgenza della luce, Cristina Campo traduce Christine Koschel, a cura di Amedeo Anelli, Le Lettere, Firenze, 2004, p. 39. ISBN 88 7166 827 8
Frasi su infinito
pagina 11

“Gelosia, infinita incertezza di sé.”
da L'amicizia è uno scandalo quando è fra donne, febbraio 1984, in Anche per me

Origine: La mia autobiografia, p. 347
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136
Origine: L'espressione ripresa da Farinetti non venne pronunciata da Goethe, ma dal gerarca nazista Joseph Göbbels, cfr.: «Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.»
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 11 novembre 2016; citato in Gisella Ruccia, Gaffe di Farinetti: "Come diceva Goethe, a forza di ripetere una roba questa diventa vera". Ma la frase era di Goebbels http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/12/gaffe-di-farinetti-come-diceva-goethe-a-forza-di-ripetere-una-roba-questa-diventa-vera-ma-la-frase-era-di-goebbels/3187235/, IlFattoQuotidiano.it, 12 novembre 2016.

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
2013, 115-116
Tantrāloka, Capitolo X

Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850

Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.
“La Religione è l'ombra dell'Infinito nel tempo.”
De profundis clamavi ad te

da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.

“Sono infiniti gli elenchi del silenzio e del dolore.”
Origine: Da Vieni via con me, 8 novembre 2010.

da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

“[La neve] Quella cosa monotona infinita | che tutto avvolge di bianchezza ondosa.”
In casa del sopravissuto
I colloqui

“Il Lord Reggente è il Frammento dell'Infinito. È un pezzo di Dio stesso. Non puoi ucciderlo.”
Hammond
Mistborn: L'Ultimo Impero

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

da Undici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri, 2009
in Antonio Belli, p. 299
Origine: Dalla raccolta di canti penitenziali Sĕlīḥōt.

Origine: Da un'intervista condotta da Conchita Sannino, Nichi Vendola: «L'amore della politica e oltre la politica», la Repubblica, 13 giugno 2010.
Anni beati

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 34

da Il mare dei corsari. Malta, 20 dicembre 1904; Le palme e il deserto, p. 5
Tripolitania
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 151

Origine: Citato in Flea: «oggi che ho 50 anni sono meno furbo che in passato, ma sono più saggio» http://www.venicequeen.it/cms/News/flea-loggi-che-ho-50-anni-sono-meno-furbo-che-in-passato-ma-sono-piu-saggior.html, Venicequeen.it, 11 novembre 2011.
Origine: Pensieri a Giulia, p. 3

cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 409

Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.

da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.

Origine: Da John Turturro a Roma con il fior Fiore della sua Passione http://www.movieplayer.it/articoli/07359/john-turturro-a-roma-con-il-fior-fiore-della-sua-passione/, movieplayer.it, 12 ottobre 2010.

“La materia, cioè ogni cosa finita, è un'illusione in un mondo infinito.”
Origine: Tertium Organum, p. 128

“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009

La città
Origine: Citato in Lawrence Durrell, Justine, prefazione di Elémire Zolla, traduzione di Liana M. Johnson, Longanesi, Milano, stampa 1966, p. 262.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 386

“Non ci potrà essere cominciamento per il nostro conoscere, se tutto è infinito.”
Origine: Frammento VS 44 B 3 Diels-Kranz; citato in Giamblico, Introduzione all'aritmetica di Nicomaco, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, p. 643. ISBN 88-452-5592-1

da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
Prognosi
“L'Arte è la luce dell'Infinito nello spazio.”
De profundis clamavi ad te

da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Evan Rachel Wood http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/10/28/dvd-del-weekend-evan-rachel-wood, Vanityfair.it, 28 ottobre 2011.

da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare
da Simone Weil, p. 11

Citazioni di Leonardo

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103

da Avventure letterarie di un giorno, cap. 9, 1816

1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38