Frasi su linguistica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema linguistica, essere, lingua, italiano.
Frasi su linguistica

Origine: Da Poeta delle ceneri.

Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.

da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

Per questo essi furono soprannominati «trogloditi».
Origine: Da Il marxismo e la linguistica, Ed. Rinascita, 1952, p. 26.

“Persino nel suo silenzio c'erano errori linguistici.”
Pensieri spettinati
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

da La morte paga doppio

La realtà in trasparenza, lettera n. 165

da The Unconscious Patterning of Behavior in Society, 1928

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 21
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23

da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199

Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
Il sole dei campi

da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Antologia privata, Extravaganti

da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm, ottobre 1996
Origine: Citato in Sara Chiappori, A bordo con Gioele Dix: Mi diverto in crociera con l'ironia di Foster Wallace http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/bordo-con-gioele-dix-mi-diverto.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.

da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026

Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.

Origine: Da Lexi torna al corsivo http://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/11/18/lexi-torna-al-corsivo, Il Post.it, 18 novembre 2016.

Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8

citato in Monica Guerzoni, Il duello tra Tabucchi e Ferrara finisce su Le Monde https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/09/duello_tra_Tabucchi_Ferrara_finisce_co_0_031009026.shtml, Corriere della sera, 9 ottobre 2003, p. 10
una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.
Origine: Da «Boris» esempio di tv intelligente http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml, Corriere.it, 18 novembre 2011.

1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro

“Buona parte dell'attuale linguistica vorrebbe che le cose fossero assai più nitide di quanto sono.”
Dopo Babele

Scienza come cultura

Variante: È vero che in Uganda parliamo molte lingue, ma la differenza linguistica non costituisce affatto una difficoltà per l'unità dell'Uganda; e non lo sono neanche le differenze religiose.

Storia della lingua italiana
Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano
Origine: Da The Eloquence of Color: Rhetoric and Painting in the French Classical Age, trad. Ingl. Di E. McVarish, University of California Press, Berkeley 1993, p. 194; citato in David Batchelor, Cromofobia. Storia della paura del colore, traduzione di M. Sampaolo, Mondadori, Milano, 2001, p. 101. ISBN 9788842497684

“Non possiamo arginare il cambiamento linguistico, ma possiamo trascinare i nostri piedi.”