Frasi su lotta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lotta, vita, essere, politico.
Frasi su lotta
“Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso.”
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
Donne che corrono coi lupi
“Rinunziare alla lotta significa rinunciare alla vita.”
Palazzo Chigi, 20 dicembre 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 290
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
Origine: Dall'intervista di Corrado Augias, Telefono Azzurro http://www.raiplay.it/video/2017/04/Lintervento-a-Telefono-giallo-a05be0c9-cb0c-4b9b-b308-44a7fdd0a0ea.html, 1991.
Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.
“Un giorno, guardandoti indietro, gli anni di lotta ti sembreranno soprendentemente i più belli.”
“Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi.”
Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 2.
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1981; riportato in FodazionePertini.it http://www.fondazionepertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto=193&IdSottoSez=41.
Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.
dal comunicato stampa con cui, il 23 novembre 1991, annunciò di avere l'AIDS
“La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.”
Teatro Rossetti, Trieste, 20 settembre 1920; da Scritti e discorsi, vol. II, 99
Citazioni tratte dai discorsi
1927: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Americanismo e fordismo, p. 36
“[Nelson Mandela] Lo ammiro molto per i suoi meriti, la sua storia, la sua lotta.”
Origine: Autobiografia a due voci, p. 556
“Non crediamo che esista un luogo su questa terra ove poter sfuggire alla lotta contro il demonio.”
Pensieri scelti
Origine: Il tuo aldilà personale, p. 9
pp. 141-142
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
Il superpotere in URSS
Cori da «La Rocca»
“La vita è lotta. Non c'è cosa di valore che non costi.”
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Citato in Salvatore Gianella, Vincent van Gogh, una lucida pazzia, Sette, 25 luglio 2014, n. 30, p. 37.
Origine: Da Abbandonate le illusioni, preparatevi alla lotta, 14 agosto 1949, in Opere scelte, vol. IV.
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
“L'amore è lotta" disse Marie-Claude, sempre sorridendo. "Lotterò a lungo. Fino alla fine.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli
Origine: Da Un'introduzione necessaria, prefazione a Che Guevara, Diario del Che in Bolivia http://books.google.it/books?id=Qp3oj8qDjqEC&pg=PA17&dq=Per+non+lottare+ci+saranno+sempre+moltissimi+pretesti&hl=it&sa=X&ei=_TQcUYqmK6qc0AX2j4AI&redir_esc=y#v=onepage&q=Per%20non%20lottare%20ci%20saranno%20sempre%20moltissimi%20pretesti&f=false, traduzione di M. C. R. e G. F., Feltrinelli, 2005 (1968). ISBN 9788807830013
“Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!”
In Venere semper certat dolor et gaudium.
In amore il piacere combatte sempre con il dolore.
Sententiae
da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
[What does Juventus mean to you?] A life of success, struggle and commitment. It's a family I've grown up in and helped others to grow in. It's a kind of life choice, a way of life.
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
da Tienila su, n. 17
Mr Simpatia
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
Origine: Il senso religioso, p. 176