Frasi su marito
pagina 2
La costola di Adamo

Citazioni di Martin Luther King

dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

Origine: Citato in André Maurois, La prima "Lady" stregata da Byron

Origine: Newman si riferisce alla morte di padre Ambrose St John, suo collaboratore e grande amico al punto che, per volontà di Newman, sono stati sepolti insieme. Questo particolare ha fatto pensare ad alcuni all'esistenza di una relazione omosessuale fra i due.

“L'avete voluto, l'avete voluto, Giorgio Dandin, l'avete voluto!”
da George Dandin o il marito confuso, I, 7

“Se piú che crini avesse occhi il marito, | non potria far che non fosse tradito.”
canto XXVIII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso

22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario

Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.


Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 99

“La donna è spesso il punto debole del marito.”
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

“Bellezza (s. f.). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.”
1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

frammento 501
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Origine: La Signora Craddock, p. 61

Origine: La Signora Craddock, p. 117-118

Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.

“I mariti sono come il fuoco. Si estinguono appena non li tieni sotto controllo.”
citato su Newsweek, New York, 28 marzo 1960

“Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre?”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Variante: Posso fidarmi del fatto che mio marito non si addormenta su una piattaforma pubblica, di solito applaude nei momenti giusti.
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

“Al giorno d'oggi la macchina risparmia-fatica più popolare è ancora un marito pieno di soldi.”
Senza fonte

Origine: Balconate del cielo, p. 76

p. 305

16 luglio 1901, p. 485

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Billie Jean King, con lei il tennis diventò donna http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775122-billie_jean_king_tennis_divento_donna.shtml, Ubitennis.com, 22 settembre 2012.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
da State-by-State Guide to Women's Legal Rights, McGraw-Hill, New York, 1975
p. 35
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

da Ribalta marzo 1973, Napoli

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121

In Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993
“La donna fedele comanda ubbidendo al marito!”
Casta ad virum matrona parendo imperat.
Sententiae
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

“Lei sarà mia moglie, ma in compenso io sarò suo marito, e questo mi consola.”
citato in Focus n. 79, p. 184

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –

Al posto tuo – Rai 2 –

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Prima puntata
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Parte prima, IV, p. 205
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria