
da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Appunti di filosofia
Appunti di filosofia
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
“Mi regolo in base al materiale organico e intellettivo in forza alla squadra.”
Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 32
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
“L'arte non progredisce mai, ma […] il materiale dell'arte non è mai affatto lo stesso.”
Tradizione e talento individuale
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960
Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.
La solitudine di Thomas Cave
14 ottobre 1909, p. 274
La forza della verità
Origine: La santa liturgia, p. 18
Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Da Lendl: "Contro Federer avrei perso anche io" (Semeraro) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/22/295863-lendl_contro_federer_avrei_perso_anche_semeraro.shtml, La Stampa, 22 febbraio 2010
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
Origine: La funzione del teatro, p. XII
Origine: Storia della guerra fredda, p. 40
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201
cap. II, p. 43
Nel buio degli anni luce
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini, p. 12.
Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
“Il singolo può sì vivere senza preoccupazioni materiali, ma non conta più nulla.”
Origine: Da La società di transizione, traduzione di Giorgio Backhaus, Einaudi.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11