Frasi su momento
pagina 5

Michel Onfray photo
Max Stirner photo
Mario Soldati photo
Francesco Saverio Nitti photo
Franco Basaglia photo
Vasco Rossi photo
Luciano Ligabue photo
Stefano Rodotà photo
Luca Carboni photo

“Mi aspetto grandi cose da me, grandi momenti d'amore, idee che fanno battere il cuore e dopo i momenti di confusione, sorridere.”

Luca Carboni (1962) cantautore e musicista italiano

da Parole Parole, trasmissione di Radio Due, 2 maggio 2007

Elisa photo
Sun Tzu photo
Maxence Fermine photo
Davide Van De Sfroos photo
Daniele Capezzone photo

“Non voglio farla troppo lunga sulla mia traiettoria politica. Da elettore radicale, ho simpatizzato una prima volta per Berlusconi nel '94; da dirigente radicale, negli anni successivi, ho ripetutamente cercato – senza riuscirvi – di contribuire a un'intesa politica tra Forza Italia e il mio partito di allora; molto spesso, negli anni passati, ho considerato Berlusconi un avversario, e mi è capitato di indirizzargli non poche critiche; se in Italia ci fosse stata un'operazione davvero blairiana nel centrosinistra, molto probabilmente avrebbe visto una mia entusiastica adesione; ma la mia valutazione è che nello schieramento alternativo al Pdl non ci sia oggi spazio per una politica liberale. Per questo (fatto decisamente raro nel nostro Paese…), ho scelto nel novembre 2007 di dimettermi dalla Presidenza della Commissione attività produttive della Camera, dopo aver lasciato il mio partito. Sono state le due finanziarie del Governo Prodi a indirizzarmi verso quella scelta: mi sono espresso contro la prima manovra, e alla seconda ho ritenuto giusto lasciare la poltrona, come si dice. Le mie dimissioni – cosa che racconterò ai miei nipotini, se ne avrò – caddero proprio nel periodo in cui sembrava che l'Esecutivo Prodi potesse reggere a lungo: quelle che la stampa aveva definito "spallate" erano infatti fallite, e ho ancora nelle orecchie l'affettuoso "ma sei matto?" con cui amici autorevoli commentarono la mia decisione, tecnicamente suicida, almeno secondo i parametri della politica romana. La mia valutazione – invece – è che sia tuttora addirittura incalcolabile il danno arrecato al centrosinistra, oltre che all'Italia, dalle decisioni economiche del Governo Prodi-Visco-Padoa Schioppa. Va ricordato che il Governo Prodi ebbe la fortuna di lavorare in un momento positivo dell'economia mondiale: e invece bruciò questa grande opportunità rinunciando alle riforme, aumentando le tasse a tutti, gettando acqua gelida sulla crescita, e infine – per sovrammercato – ingannando il Paese con la telenovela del "tesoretto". Così, in quei mesi, si è prodotta una frattura difficilmente ricomponibile tra il centrosinistra e i cinque milioni di piccole imprese industriali, artigianali, commerciali, dei servizi, che rappresentano la spina dorsale economica del Paese. E non poteva bastare, come ha fatto Veltroni, "far sparire" Visco. Serviva, invece, molto più coraggio: occorreva un'autocritica pubblica e definitiva rispetto a una scellerata politica anti-imprese, con l'impegno solenne, per il futuro, a incamminarsi nella direzione opposta. Neppure questo, forse, sarebbe stato sufficiente a vincere: ma – almeno – sarebbe servito a dare al Pd un profilo nuovo, e a metterlo in condizione di tornare competitivo in futuro, almeno in tempi medi. Per queste ragioni, quando la legislatura si è successivamente interrotta, come tanti altri italiani ho trovato molto più convincente (citavo nelle pagine precedenti il rapporto Itanes) la proposta politica complessiva dello schieramento di centrodestra; infine, dopo le elezioni del 2008 (alle quali non mi sono candidato, pur sostenendo pienamente il Pdl), Silvio Berlusconi ha ritenuto di propormi un incarico di prestigio e responsabilità, quello di portavoce di Forza Italia, che ho molto volentieri accettato. Questa mia vicenda, questa mia condizione di libertà, di persona che vive con la lettera di dimissioni in tasca, mi permette di esprimere un giudizio sereno ed in qualche misura perfino freddo, quello – cioè – che emerge chiaramente dalle pagine di questo piccolo libro.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

Democrazia istantanea

Stefano Montanari photo
Luise Rinser photo
Lady Gaga photo
Roy Dupuis photo
Pat Conroy photo
Gianni Agnelli photo
Roger Federer photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Fabio Caressa photo
Arundhati Roy photo
Arundhati Roy photo
Yehiel De-Nur photo
Colle der Fomento photo
Nesli photo

“Passeranno i momenti difficili | E noi sempre qui | Per chilometri ad illuderci.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Credimi, n. 3

Jovanotti photo
Gennaro Gattuso photo
Paramahansa Yogananda photo

“Quando la Divina Madre ti colpisce più duramente, questo è il momento di aggrapparti più fortemente alle Sue sottane.”

Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano

in risposta ad un allievo che cominciava a perdere la fede a causa di alcune delusioni
Il Maestro disse

Efrem il Siro photo
Amélie Nothomb photo
Maurits Cornelis Escher photo
Massimo Gramellini photo
Nick Cave photo
J. K. Rowling photo
Roberto Vecchioni photo
Kazuo Ishiguro photo
Elsa Morante photo
Kobe Bryant photo

“[Un mese prima dell'annuncio dell'addio] Sto facendo schifo, sono il 200° miglior giocatore della Nba in questo momento. […] I miei compagni mi danno la palla, mi fanno dei passaggi meravigliosi. Il loro lavoro è rendermi la vita facile, il mio è di concludere. La cosa più responsabile da fare è fare canestro.”

Kobe Bryant (1978–2020) cestista statunitense

Origine: Citato in Nba, Kobe Bryant: "Faccio schifo, sono il 200° giocatore in questo momento" http://www.gazzetta.it/Nba/02-11-2015/nba-lakers-kobe-bryant-130759678261.shtml, Gazzetta.it, 2 novembre 2015.

Andrea G. Pinketts photo
Susan Sontag photo

“Fa male allora amare. È come accettare di farsi scorticare sapendo che in qualunque momento l'altra persona può andarsene via con la tua pelle.”

Susan Sontag (1933–2004) scrittrice statunitense

Origine: Dai Taccuini e i diari di Susan Sontag, 1958-67.

Paolo Giordano photo
Alda Merini photo
Primo Levi photo

“Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.”

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

Susan Sontag photo
José Saramago photo
Massimiliano Allegri photo
Horace Sébastiani photo
Anthony Kiedis photo

“Il problema, oggi, sono le fotocamere durante i concerti. Ció ti impedisce di vivere il momento. Non è importante avere delle immagini sotto forma di megabyte. È meglio averle nel tuo cuore e nella tua mente. Noi cerchiamo di creare un ambiente che incoraggi le persone a tenere i loro telefoni con fotocamera in tasca e a guardarci direttamente. In generale funziona.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

Origine: Da un'intervista rilasciata a Journal De Montreal, ripreso dal sito alternativenation.net; citato in Kiedis: «usare il telefono ad un concerto non ti fa vivere il momento» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusare-il-telefono-ad-un-concerto-non-ti-fa-vivere-il-momentor.html, Venicequeen.it, 19 agosto 2016.

Sergio Agüero photo

“Se sogno di raggiungere il livello di Leo? Un momento, non sogno di essere come Messi, perché lui sogna di essere come me…”

Sergio Agüero (1988) calciatore argentino

Origine: Da un'intervista rilasciata alla Puma, citato in Argentina, Aguero: "Io sogno di essere come Messi? No, è il contrario..." http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Brasile2014/2014/articoli/1036180/argentina-aguero-io-sogno-di-essere-come-messi-no-e-il-contrario-.shtml, Sportmediaset.it, 27 maggio 2014.

Baltasar Gracián photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Dalai Lama photo
Ewan McGregor photo
Etty Hillesum photo

“I momenti “artistici”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Eckhart Tolle photo
Charles Bukowski photo
John Steinbeck photo
Philip Roth photo
Cassandra Clare photo
Paulo Coelho photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Mary Shelley photo
Cesare Pavese photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eckhart Tolle photo
Shirin Ebadi photo
Prevale photo
Frank Sinatra photo
Franz Liszt photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Anthony de Mello photo
Jean Vanier photo
Che Guevara photo
Stephen King photo

“Il mondo aveva i denti e con quei denti poteva morsicarti in qualsiasi momento.”

da La bambina che amava Tom Gordon
La bambina che amava Tom Gordon

Stephen King photo
Hermann Hesse photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo

“Eccellenza, sento che questo è il momento più proprio di dichiarare una fede nutrita e servita in silenzio. Se l'Eccellenza Vostra mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista, pregierò come massimo onore tenervi il posto del più umile e obbediente gregario.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino

Italo Svevo photo
Aldous Huxley photo