
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
“Nulla è più forte di quello che viene dallo spirito.”
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 99
“Come uomini liberi non valgono nulla, ma sono ottimi schiavi.”
222 D-E
Origine: Dall'intervista di Paola Piacenza, Mi piace farmi sfruttare, Io Donna, 25 ottobre 2014.
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio
da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Amorino
Origine: Non passa più, p. 22
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi
Dal liceo ad Auschwitz
“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!
CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!
“[…] nulla dura quanto le qualità personali.”
4, p. 239
Foglie d'erba, Canto della scure
Origine: Citato in Nucleare, marcia indietro del governo. Prestigiacomo: "Non rischiamo le elezioni" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/17/nucleare-marcia-indietro-del-governo-prestigiacomo-non-possiamo-rischiare-le-elezioni/98385/, Il Fatto Quotidiano.it, 17 marzo 2011.
23 ottobre 1941, pp. 228-229
Lettere alla sorella Hilde
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
Origine: Citato in Masal Pas Bagdadi, Dizionario affettivo, Giunti, Firenze – Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=MS9z2uzYMNAC&pg=PA13 p. 13].
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 117
Origine: Dal discorso per l'insediamento del Comitato scientifico per il Piano paesaggistico regionale http://www.regione.sardegna.it/j/v/30?s=5898&v=2&c=1396&t=1, Regione.sardegna.it, 27 aprile 2005.
“Non c'è mai nulla di facile.”
Zeddicus Zu'l Zorander
Nothing is ever easy
La prima regola del mago, L'assedio delle tenebre
2013
Origine: Da un'intervista a Milanello; citato in Berlusconi viola la regola del silenzio. "Magistratura peggio della mafia siciliana" http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/23/news/berlusconi_rompe_il_silenzio_elettorale_magistratura_peggio_della_mafia-53272701/, Repubblica.it, 23 febbraio 2013.
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.
“L'età in cui si divide tutto, è quella in cui non si possiede nulla.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. p. 82
“Nell'attività umana non c'è nulla di impertinente come un'inchiesta giudiziaria fatta a dovere…”
Origine: La guardia al toro, p. 67
Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
“Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo.”
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: Citato in Claudia Carotenuto, Anche Ramazzotti contro Marino, ma lui pensa a Lutero http://www.lultimaribattuta.it/32268_anche-ramazzotti-contro-marino-ma-lui-pensa-a-lutero, L'ultima ribattuta.it, 17 settembre 2015.
“Una vita senza ideali è come una banconota fuori corso: non puoi comprarci proprio nulla.”
Pensieri
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
“Nulla è più stupefacente di un'esistenza comune, di un cuore semplice.”
Origine: Da Gita domenicale, ne La visita.
“Vi sono persone alle quali non si perdona nulla, nemmeno la virtù.”
da La Sparviera
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
III, § 19, 7; 1981, pp. 247-248
Il fondamento della morale
Amorino
Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.
“Tra un fiore colto e l'altro donato | l'inesprimibile nulla”
Eterno; p. 5
“Non c'è nulla di più ordinario che cercare di apparire straordinari.”
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206130958663393 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 marzo 2015.
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Guardateci, siamo i volti del futuro http://www.iodonna.it/attualita/primo-piano/2012/women-in-film-maxmara-chloe-grace-moretz-attrici-cinema-40766627292.shtml, iodonna.it, 19 giugno 2012.
Origine: Citato in Addio 2015: i peggiori 10 personaggi dell'anno. Da Ghirardi a Ferrero fino a... http://www.tuttomercatoweb.com/editoriale/addio-2015-i-peggiori-10-personaggi-dell-anno-da-ghirardi-a-ferrero-fino-a-771826, Tuttomercatoweb.com, 28 dicembre 2015.
La vera vita di Sebastiano Knight
Lettera a Oriana Fallaci
Lettere contro la guerra
Origine: Morire d'amore, p. 136
“Anna, Anna, sorella mia, non vedi venir nulla?”
da Barbablù, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 751
Anne, ma soeur Anne, ne vois-tu rien venir?
Origine: Da Sentinelle tra libertà e memoria, Corriere della Sera, 18 gennaio 2017, pp. 1, 14.
Il golpe silenzioso
Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486