Origine: Citato in Dell'Utri arrestato, Brunetta: "Vittima di tortura giudiziaria. Come Andreotti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/13/dellutri-arrestato-brunetta-vittima-di-tortura-giudiziaria-come-andreotti/950076/, il Fatto Quotidiano.it, 13 aprile 2014.
Frasi su nulla
pagina 33
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger
da Dio è il mio sogno, p. 52
In Poesia ungherese del Novecento
Origine: Da Un male curabile; citato in Comitato Scientifico Equivita, Vivisezione: gli ultimi fuochi di un paradigma morente http://www.equivita.it/index.php/it/12-comunicati/456-comunicato-150312, 15 marzo 2012.
“Il seduttore non improvvisa; non lascia nulla al caso.”
in prefazione, p. 21
L'arte della seduzione
Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Il Governo di accordo nazionale presieduto da Fayez al-Sarraj
“Desiderare di osare non serve a nulla, se rimane un desiderio.”
p. 29
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 81
“Nulla s'acquista e nulla va distrutto: | o eternità dei secoli futuri!”
Origine: Poesie, p. 45
Origine: Da L'accoglienza è una donna mediterranea, intervista di Vincenzo Trione, Io Donna, 21 dicembre 2013.
da Il viaggio a Ghazni, pp. 91-92
La via per Kabul
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 4, 2011, risvolto di copertina.
cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti
Origine: L'anello mancato, p. 79
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
rischio, p 111
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
“chè nulla è sciocco — a par d'un sciocco riso. ”
[... ] risu inepto res ineptior nulla est.
XXXIX, Il sorriso di Egnazio, v. 16
Carmi
Origine: Citato in Nevio Boni, Come Salerno impara a vivere il caos, Stampa sera, 1 dicembre 1979.
Origine: La fanciulla di luce, p. 51
Origine: Citato in Totti: «Stupore e rabbia, io estraneo» Buffon: è un'Italia da piazzale Loreto http://www.corriere.it/sport/11_giugno_08/totti-roma-smentita-avvocato_9d5ebd58-91ca-11e0-9b49-77b721022eeb.shtml, Corriere.it, 8 giugno 2011.
Origine: Tracce di cammino, p. 126
da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18
Origine: Consciousness poses the most baffling problems in the science of the mind. There is nothing that we know more intimately than conscious experience, but there is nothing that is harder to explain. All sorts of mental phenomena have yielded to scientific investigation in recent years, but consciousness has stubbornly resisted. Many have tried to explain it, but the explanations always seem to fall short of the target.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 110
dall'intervista a www. cassaroute. it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011
“Non c'è nulla che meglio si adatti a un'idea confusa quanto una parola che non si capisce.”
Giacomo l'idealista
“Il non aver più nulla da perdere fa prendere molte volte la strada giusta.”
Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 41.
da Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi, III. Salsa suprema, p. 120
tit. XXXVIII, 2-6
traduttore?
Florilegium
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani
Origine: Da una lettera inviata a un giornale; citato in Perché nelle vecchie foto non si sorride? http://www.ilpost.it/2013/09/21/perche-nelle-vecchie-foto-non-si-sorride/, il Post.it, 21 settembre 2013.
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, Sky Uno, 14 giugno 2012
Origine: Visibile in Guzzanti e Lillo- Una vera offesa per un gay (Aniene 2) http://www.dailymotion.com/video/xshfz3_guzzanti-e-lillo-una-vera-offesa-per-un-gay-aniene-2_fun, DailyMotion.com, 29 luglio 2012
“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”
da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249
“Dio non dà nulla di certo. A volte bisogna giocarsi le probabilità.”
da Lo scheletro che balla
“Non sentiva nulla; non poteva più. Le sensazioni erano monche; e tutte ripudiabili.”
Origine: L'incarico, p. 146
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 298
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 117
Origine: Da Malapianta, Baldini&Castoldi, Milano, 2016, p. 151.
Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
O ragazzotto delle praterie, p. 403
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
Origine: Recitata nel film Amori in città... e tradimenti in campagna (2001).
Origine: L'incarico, p. 148
Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Pride and Prejudice, p. 390
da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
da L'inizio di uno scavo, pp. 127
Il mestiere dell'archeologo
“Nulla è più visibile di ciò che è nascosto.”
Origine: Citato ne L'invariabile mezzo, 1, in Testi confuciani.
riferendosi alla sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani; dalla trasmissione televisiva La vita in diretta http://www.youtube.com/watch?v=goWDmbvNGr0#t=5m0s, RaiUno, 4 novembre 2009
Origine: Citato in "Calciopoli? Assurda la causa alla Figc, ma quella Juve avrebbe vinto comunque" http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/juventus/2015/02/06/news/calciopoli_assurda_la_causa_alla_figc_ma_quella_juve_avrebbe_vinto_comunque-106643832/, Repubblica.it, 6 febbraio 2015.
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger
“Non capisco nulla della vita, ma non dico sia impossibile che Dio ci capisca qualcosa.”
6 marzo 1910; Vergani, p. 283
Diario 1887-1910
“Credo che contro la pazzia niente e nulla possano valere.”
da L'altra verità
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 48
1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro
ibidem